In linea con la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, la Corte di Cassazione, sezione lavoro, con l'ordinanza n. 13266/18 depositata il 28 maggio, ha riconosciuto, in sostanza, il diritto del datore di lavoro di effettuare dei controlli ex ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Extraordinary renditions: si pronuncia la CEDU – Extraordinary renditions: new ECHR judgments
Il sipario calato sulle extraordinary renditions è stato squarciato oggi da due nuove sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo che ha condannato la Lituania (Abu Zubaydah, n. 46454/11 CASE OF ABU ZUBAYDAH v. LITHUANIA) e la Romania (CASE OF ...
La Corte di Cassazione interviene sulla protezione umanitaria – Italian Court of Cassation on humanitarian protection
Il permesso di soggiorno per motivi umanitari deve essere concesso solo se sussistono situazioni di vulnerabilità personale attestate da un racconto non generico. La Corte di Cassazione, prima sezione civile, con ordinanza n. 12978/18, depositata il 24 maggio, ha respinto ...
Rafforzare la protezione dei dati: il Consiglio d’Europa aggiorna la Convenzione n. 108 – Enhancing data protection: Council of Europe updates its Convention No. 108
Il Consiglio d'Europa aggiorna la Convenzione n. 108 sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale, unico trattato universale in questo settore. L'evoluzione tecnologica e l'emersione di gravi problemi legati al web hanno spinto il ...
Comitato europeo dei diritti sociali: presentato un reclamo collettivo contro l’Italia – European Committee of Social Rights: New Complaint concerning Italy
La Confederazione generale sindacale (CGS) e la Federazione dei lavoratori pubblici e funzioni pubbliche (FLP) hanno presentato un reclamo collettivo contro l'Italia dinanzi al Comitato europeo dei diritti sociali (reclamo n. 161/2018, CC161CaseDoc1-it). Il reclamo, registrato il 13 aprile e diffuso ...
Pubblicato il rapporto del Consiglio d’Europa su democrazia, diritti umani e stato di diritto. Secretary General of the Council of Europe: 2018 Report on State of democracy, human rights and rule of law
Indipendenza della magistratura, libertà di espressione, di riunione e di associazione, funzionamento delle istituzioni democratiche e società inclusive: sono i temi al centro del V rapporto annuale sulla situazione della democrazia, dei diritti umani e dello stato di diritto in ...
Il Dipartimento di Stato USA pubblica il rapporto sui diritti umani – U.S. State Department issues Country Reports on Human Rights Practices
E' stato pubblicato il 42esimo rapporto annuale sulla situazione dei diritti umani nel mondo. Il Dipartimento di Stato americano, il 20 aprile, ha diffuso il documento dal titolo "2017 Country Reports on Human Rights Practices", reperibile nel sito https://www.state.gov/j/drl/rls/hrrpt/humanrightsreport/index.htm#wrapper, che non solo ...
Ucraina contro Russia: competenza alla Grande Camera – Ukraine v. Russia: relinquishment in favour of the Grand Chamber
Spetta alla Grande Camera decidere sui 4 ricorsi interstatali presentati, tra il 2014 e il 2015, dall'Ucraina contro la Federazione Russa (si tratta dei ricorsi n. 20958/14, n. 42410/15, n. 8019/16, n. 70856/16, Ucraina contro Russia). La Camera della Corte europea ...