La Corte penale internazionale ha dato il via libera alle indagini sulle deportazioni dei Rohingya dal Myanmar al Bangladesh. Con decisione del 6 settembre, infatti, la Pre-Trial Chamber, accogliendo le istanze del Procuratore Fatou Bensouda, ha affermato la giurisdizione della ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
L’UNODC pubblica uno studio sul traffico di migranti – UNODC: Global Study on Smuggling of Migrants
L'Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta alla droga e al crimine (UNODC) ha pubblicato il primo studio di carattere globale sul traffico di migranti. Il volume, intitolato Global Study on Smuggling of Migrants (GLOSOM_2018), ricostruisce le caratteristiche di questo ...
Accesso agli archivi online più forte del diritto all’oblio – Right to access archived material online takes precedence over the right to be forgotten
Sul Sole 24 Ore di oggi. Qui la sentenza AFFAIRE M.L. ET W.W. c. ALLEMAGNE
CEDU: l’Italia condannata per la confisca senza accertamento della colpevolezza – ECHR: Italy condemned for confiscation without formal conviction
Violazione del principio nulla poena sine lege e del diritto di proprietà. Con la sentenza G.I.E.M. e altri (ricorsi n. 1828/06 e altri) depositata ieri, la Grande Camera torna sulla vicenda Punta Perotti (e non solo) e lo fa confermando che la ...
Corte Usa: i figli devono essere ricongiunti ai genitori – Federal Court orders reunification of parents and children
La separazione dei figli dai genitori che arrivano illegalmente sul territorio Usa, finalizzata a scoraggiare i flussi migratori dal Messico, è contraria alla Costituzione degli Stati Uniti. Così la United States District Court - Southern District of California, con l'Executive ...
ECRI: populismo xenofobo e incitamento all’odio in crescita in tutta Europa – ECRI: Xenophobic populism and hate speech on rise in Europe
Populismo xenofobo e hate speech in crescita in tutta Europa, anche se alcuni Stati hanno adottato leggi ad hoc contro l'hate speech. E' quanto si legge nel rapporto annuale della Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI) del Consiglio d'Europa ...
Presentato il rapporto sull’attuazione della Carta dei diritti fondamentali – Annual Report on the application of the European Charter of Fundamental Rights
La Commissione europea ha adottato, il 6 giugno, la relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea relativa al 2017 (COM(2018)396, fra-2018-annual-activity-report-2017_en). Il testo è stato presentato al Consiglio l'11 giugno. Il 2017 - ricorda l'Agenzia - è stato ...
L’Agenzia Ue sui diritti fondamentali pubblica una Guida sull’applicazione delle regole sulla protezione dei dati personali – EU-FRA Handbook on data protection
Nuove opportunità, nuovi diritti, ma anche nuovi problemi. L'entrata in vigore del regolamento n. 2016/679 adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio il 27 aprile 2016 sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla ...