Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha approvato, il 13 gennaio, una raccomandazione sulla protezione e la promozione del diritto alla libertà di espressione e del diritto alla vita privata con riguardo alla neutralità della rete (CM:Rec). L'accesso a ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
La Francia comunica l’adozione di misure in deroga alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo
La Francia ha comunicato al Segretario generale del Consiglio d'Europa di avvalersi dell'articolo 15 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e, quindi, di escludere l'applicazione della Convenzione durante lo stato d'emergenza in Francia, dopo gli attentati del 13 novembre (deroga). ...
Unioni civili: anche il Comitato Onu sui diritti economici, sociali e culturali bacchetta l’Italia.
Il Comitato Onu sui diritti economici, sociali e culturali bacchetta l’Italia per l’assenza, nell’ordinamento interno, del riconoscimento di diritti alle coppie dello stesso sesso, con il nostro Paese che è gravemente in ritardo nel rimuovere ogni forma di discriminazione. Nelle ...
L’Italia ratifica la Convenzione sulle sparizioni forzate ma non introduce il reato ad hoc nel codice penale
Pubblicata la legge di ratifica della Convenzione del 20 dicembre 2006 (in vigore sul piano internazionale dal 23 dicembre 2010) per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate. Con legge n. 131 adottata il 29 luglio 2015, l'Italia ...
Per i whistleblowers più garanzie e concessione dell’asilo. Lo chiede il Consiglio d’Europa
L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, partendo dal caso Snowden, ha adottato, il 23 giugno, la risoluzione 2060 sul rafforzamento della protezione dei whistleblowers (2060). Nella risoluzione, approvata con 88 sì, 7 no e 10 astensioni, l'Assemblea ribadisce l'importanza dei whistleblowers ...
La libertà di religione in uno studio del Consiglio d’Europa
Lo Steering Committee for Human Rights del Consiglio d'Europa ha diffuso uno studio, che sarà discusso nella riunione di settembre, sui principi consolidati in materia di libertà di religione. In particolare, il Comitato, nel rapporto sulla Compilazione degli standards del ...
Droni e diritti umani: il Consiglio d’Europa si mobilita
Il Consiglio d'Europa lancia l'allarme sulle violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario provocate dall'impiego sempre più diffuso dei droni. In particolare, l'Assemblea parlamentare ha approvato, il 23 aprile, una risoluzione (Doc. n. 2051, risoluzione), con 53 voti ...
Diritti umani in Europa: allarme del Consiglio d’Europa
Nell'Europa, patria della democrazia e della rule of law, troppi gli individui che trovano la morte solo perché fuggono da conflitti, da persecuzioni e dalla povertà, alla ricerca di una vita migliore. Una situazione intollerabile, scrive Nils Muižnieks, Commissario per i ...