Una tendenza a legittimare le pratiche di respingimento con l'adozione di leggi e provvedimenti legislativi interni, ma anche uno sviluppo positivo che assicura l'accertamento della responsabilità di chi permette o compie questi respingimenti. Lo scrive, nel rapporto annuale presentato il ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Invasione russa e crimini: il Parlamento Ue chiede un tribunale internazionale speciale per l’aggressione
Mentre la diplomazia arranca e non riesce neanche ad avvicinarsi a un tavolo serio per arrivare alla pace in Ucraina, le organizzazioni internazionali continuano una corsa verso l'istituzione di nuovi meccanismi di giustizia penale internazionale (in realtà di poca utilità ...
Asset virtuali e lotta al riciclaggio: il Consiglio d’Europa chiede maggiori interventi
Pubblicato il rapporto annuale relativo alle attività del 2021 di MONEYVAL, l'organismo del Consiglio d'Europa per la lotta contro il riciclaggio di capitali e il finanziamento del terrorismo (MONEYVAL ANNUAL REPORT 2021 ENG). Gli Stati hanno fatto passi avanti nella ...
Convegno a Venezia sui quarant’anni della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare
Libertà e dominio dei mari. Soluzione delle controversie sul diritto del mare. Libertà e sicurezza dei mari. Sono questi alcuni dei temi che saranno affrontati il 27 e il 28 maggio in un convegno a Venezia, organizzato dal dipartimento di ...
Divulgato il rapporto dell’OSCE sulle violazioni del diritto internazionale umanitario in Ucraina
L’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti dell’uomo (Office for Democratic Institutions and Human Rights, ODIHR) dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) ha pubblicato, il 13 aprile, il rapporto sulle violazioni del diritto internazionale umanitario ...
Pubblicato dal Consiglio d’Europa un volume sui ricorsi interstatali
E' stato pubblicato, dal Consiglio d'Europa, un volume per analizzare i ricorsi intestatali previsti dall'articolo 33 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, in base al quale ogni Parte contraente può adire la Corte "in ogni caso di presunta inosservanza delle ...
Eurojust impegnata sui crimini in Ucraina per supportare gli Stati che indagano in base alla giurisdizione universale
La Lituania, insieme ad altri Stati, sta procedendo, in applicazione del principio della giurisdizione universale, a un'indagine preliminare verso gli autori di crimini di guerra, crimini contro l'umanità e, grazie all'articolo 110 del codice penale lituano, anche per il crimine ...
Responsabilità sociale di impresa, diritto internazionale e diritto Ue: al via un corso a Bari e su TEAMS
Il settore della responsabilità sociale di impresa (RSI) è centrale sia per l’internalizzazione delle aziende, anche di piccole e medie dimensioni, sia per la stessa partecipazione di enti pubblici in attività economiche all’estero o in consessi internazionali. Di qui l'avvio ...