"I porti italiani alla prova dei mercati internazionali". Se ne parlerà a Bari il 15 novembre, con inizio alle 15.oo, nella Sala del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bari in un convegno organizzato dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro in ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Pubblicati i volumi su “El Tribunale Supremo y El Derecho Internacional Privado”
Una pubblicazione di particolare utilità per conoscere e approfondire le sentenze del Tribunale supremo spagnolo e il diritto internazionale privato. E' appena arrivata in libreria l'opera curata dai docenti spagnoli Alfonso Luis Calvo Caravaca e Javier Carrascosa González dal ...
Conferenza dell’Aja: pubblicata una Guida su proprietà intellettuale e diritto internazionale privato – HCCH Guide on private international law and intellectual property
Il Bureau della Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato e l'Organizzazione internazionale sulla proprietà intellettuale (WIPO) hanno pubblicato, il 22 ottobre, una guida per gli operatori del diritto interessati ad approfondire e chiarire le questioni internazionalprivatistiche legate alla proprietà intellettuale. ...
Depositate le dichiarazioni di India e Lettonia sulla competenza della Corte internazionale di giustizia – India and Lettonia declarations recognizing the jurisdiction of the ICJ as compulsory
Lettonia e India hanno depositato, rispettivamente il 24 (Republic of Latvia) e il 27 settembre 2019 (India), la dichiarazione di accettazione di competenza della Corte internazionale di giustizia, in linea con l'articolo 36, paragrafo 2 dello Statuto della Corte. L'India, ...
Carcere e diffamazione via Facebook: si pronuncia la Cassazione – The Italian Supreme Court on prison sentence and defamation
La pena detentiva nei casi di diffamazione è incompatibile con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Pertanto, la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 33495 depositata il 24 luglio, ha accolto, sotto questo profilo, il ricorso di ...
Protocollo n. 16: la richiesta di parere della Consulta armena ha il via libera della Corte europea – Protocol no. 16: the request for advisory opinion by the Armenian Constitutional Court has been accepted by the ECHR
Via libera alla richiesta di parere presentata dalla Corte costituzionale armena alla Corte europea dei diritti dell'uomo (qui il testo dell'istanza armena in inglese P16_Request_Advisory_opinion_). L'11 ottobre, infatti, il Panel di 5 giudici della Grande Camera ha ritenuto che sussistono le ...
Il ne bis in idem internazionale non è un principio generale di diritto – The Italian Supreme Court on the international ne bis in idem principle
Il processo celebrato in uno Stato extra Ue non preclude la rinnovazione del giudizio per i medesimi fatti in Italia perché il ne bis in idem non è un principio generale di diritto internazionale, applicabile come tale nell'ordinamento interno. Lo ...
Nuovo intervento degli Stati Uniti contro la Corte penale internazionale – U.S. Secretary of State against the International Criminal Court
Il Segretario di Stato americano, Michael Pompeo, per non lasciare dubbi sulla posizione degli Stati Uniti nei confronti della Corte penale internazionale, ha diffuso, il 9 ottobre, una dichiarazione per comunicare che gli Stati Uniti continueranno nella difesa del proprio ...