L'economia delle piattaforme digitali ha avuto un boom, con entrate quintuplicate negli ultimi quattro anni, ma i lavoratori della gig economy non hanno usufruito, in molti casi, delle garanzie e dei diritti riconosciuti ad altri lavoratori. Per rafforzare la tutela ...
Sottrazione internazionale: la Corte di appello inglese chiarisce come valutare i rischi per il minore
La valutazione del rischio per il minore nel caso di ritorno nel luogo di residenza abituale torna all'attenzione dei giudici inglesi che si sono pronunciati con la sentenza del 30 ottobre resa dalla Corte di appello nel caso R (Child ...
Immunità dei familiari di agenti diplomatici e giusto processo in una sentenza della Corte di Strasburgo
L'accertamento dell'immunità riconosciuta in base al diritto internazionale deve avvenire in tempi rapidi. In caso contrario si verifica una violazione dell'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che assicura il diritto ad avere un processo equo. Lo ha stabilito ...
Pratiche commerciali sleali: la Cina risponde all’Unione europea con un ricorso all’OMC
I dazi compensativi posti dall'Unione europea nei confronti delle auto elettriche prodotte in Cina finiscono sotto i riflettori dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC, World Trade Organisation, WTO). La Cina, infatti, il 4 novembre (WT/DS630/1, WTO Cina) ha depositato un ricorso ...
Sussidiarietà: Italia e Svezia inviano il numero più alto di pareri
Il dialogo e la partecipazione dei parlamenti nazionali con la Commissione europea funziona. Dalla relazione annuale sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità e sui rapporti con i parlamenti nazionali presentata dalla Commissione europea il 25 ottobre 2024 (COM(2024)493, ...
Obblighi informativi e regolamento Dublino III: la Cassazione applica il diritto Ue secondo l’interpretazione di Lussemburgo
Con l'ordinanza 22911 depositata il 19 agosto, la prima sezione civile della Corte di Cassazione (22911) è intervenuta a stabilire, in linea con la giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea, gli obblighi informativi fissati dal regolamento n. 604/2013 (Dublino ...
Sottrazione internazionale di minori e valutazione del consenso di un genitore al trasferimento: precisazioni dalla Cassazione
La sottrazione internazionale di minori deve essere integrata da una condotta illecita di trasferimento o dal mancato rientro nel Paese della residenza abituale del minore, ma non può configurarsi se, in un primo tempo, il padre ha dato il consenso ...
Paese di origine sicuro: il Governo prova a rimettere in discussione il primato del diritto Ue
Il diritto Ue parla chiaro e la Corte di giustizia dell'Unione europea lo ha ulteriormente precisato. Gli Stati membri non possono indicare un Paese terzo come Paese di origine sicuro se in alcune parti del territorio non sono rispettate le ...
Nuove prove sui crimini commessi dalla Russia in Ucraina
Torture, violenze sessuali, attacchi con armi esplosive che hanno colpito e ucciso civili, attacchi alle infrastrutture che forniscono energia con conseguenze devastanti sulla popolazione. Sono solo alcune delle violazioni emerse durante i lavori della Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull'Ucraina, istituita ...
ECRI: in Italia divampano i discorsi d’odio diffusi dai politici e lo sfruttamento dei migranti nel settore agricolo e domestico
La Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI), organo indipendente del Consiglio d'Europa, ha diffuso il 22 ottobre il rapporto sull'Italia (nell'ambito del sesto ciclo di monitoraggio), adottato il 2 luglio, sottolineando l'allarme che suscita la diffusione dei discorsi ...