Per assicurare il rispetto dei diritti fondamentali durante le procedure di screening e di asilo alle frontiere, l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali ha pubblicato, il 19 settembre, una guida sui meccanismi nazionali indipendenti funzionali alle attività di monitoraggio ...
Protezione sociale universale e cambiamenti climatici in un rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro
Protezione sociale da rafforzare in tutto il mondo anche per garantire un'equa transizione ecologica. Lo chiede l'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) nel rapporto intitolato "World Social Protection Report 2024-26", pubblicato il 12 settembre (ILO - WSPR_2024) con il quale l'OIL ...
Spazio in carcere e mandato di arresto europeo: esclusa l’applicazione di fattori compensativi se la condanna non è breve
Le criticità emerse dalle memorie difensive con riguardo alle condizioni carcerarie in Romania devono essere valutate prima di dare il via libera alla consegna in esecuzione di un mandato di arresto europeo. Non bastano le informazioni arrivate dall'amministrazione penitenziaria del ...
Patto per il futuro: le Nazioni Unite provano a invertire la rotta
Le Nazioni Unite, con una buona dose di ottimismo, hanno adottato, il 22 settembre, il "Patto per il futuro" che include il Patto digitale globale e la Dichiarazione sulle generazioni future (pact_for_the_future). I documenti mettono al centro del futuro dell'ONU, ...
Precluso il mandato di arresto europeo a fini investigativi: la Cassazione delinea il confine applicativo tra MAE e ordine europeo di indagine
Il mandato di arresto europeo non può essere utilizzato per finalità investigative, non previste dalla decisione quadro 2002/584 recante disposizioni in materia di mandato di arresto europeo e di procedure di consegna tra Stati membri (poi modificata dalla n. 2009/299/GAI, ...
Decreto-legge infrazioni: interventi sul lavoro stagionale e sulla cooperazione giudiziaria penale
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 217 del 16 settembre 2024, il decreto-legge 16 settembre 2024 n. 131 intitolato "Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti ...
Immunità degli Stati esteri e attività commerciali: chiarimenti dai giudici Usa
È la Corte di appello per il distretto della Columbia (Stati Uniti) a tornare sull'applicazione dell'immunità nei casi di procedimenti esecutivi nei confronti di beni di un Paese straniero che si trovano sul territorio Usa. Con la pronuncia depositata il ...
Trasporto e ingresso illegale di stranieri in altro Stato: la Cassazione precisa i contorni del reato
La Corte di Cassazione, prima sezione penale, con la sentenza n. 28915 depositata il 17 luglio, ha chiarito la corretta interpretazione dell'articolo 12 del Testo unico in materia di immigrazione (decreto legislativo n. 286/1998) precisando che la norma che punisce ...
Pubblicato il rapporto annuale della Corte penale internazionale
La Corte penale internazionale, tra il 1° agosto 2023 e il 31 luglio 2024, ha contribuito alla lotta globale contro l'impunità, anche grazie a nuovi strumenti che hanno permesso un miglioramento nello svolgimento delle indagini e dei processi, rendendo più ...
Contratti di viaggio: la Corte Ue indica la corretta interpretazione della nozione di “elemento di estraneità” per l’applicazione del regolamento Bruxelles I bis
Il regolamento Ue n. 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (Bruxelles I bis) si applica, per individuare il giudice competente, anche alle controversie contrattuali in cui i contraenti siano domiciliati nello ...