Saranno le Sezioni Unite civili ad accertare la costituzionalità delle norme che vietano la concessione della pensione di reversibilità per il convivente e per il figlio di una coppia dello stesso sesso nato con fecondazione assistita all'estero. La Quarta sezione ...
Ecosistemi degradati: pubblicato il regolamento Ue sul ripristino della natura. Tutelati anche gli spazi verdi urbani
Un regolamento unico nel suo genere che, per la prima volta, mira a imporre agli Stati misure per ripristinare almeno il 20% delle zone terrestri e marine dell'Unione europea entro il 2030 e tutti gli ecosistemi entro il 2050. Con ...
Territori occupati da Israele in Cisgiordania: la Cassazione chiarisce che l’occupazione illegittima non giustifica gli attacchi terroristici
L'occupazione non giustifica la commissione di atti terroristici. Pertanto, la decisione con la quale il Tribunale dell'Aquila ha disposto la custodia cautelare in carcere nei confronti di un persona, nata a Nablus, accusata di aver progettato un attacco terroristico, è ...
Criminalizzazione delle attività di soccorso in mare compiute dalle ONG: il quadro normativo italiano bocciato dal Relatore speciale ONU
Ostacoli alle attività delle organizzazioni non governative per la ricerca e il soccorso in mare, assegnazione dei porti per lo sbarco distanti dal luogo di soccorso in violazione del diritto internazionale del mare. Ritardi nello svolgimento dei processi relativi alle ...
Aperte le consultazioni della Corte penale internazionale per la nuova Strategia sulle vittime
Avviato il percorso per arrivare al restyling della Strategia della Corte penale internazionale in relazione alle vittime. La Cancelleria della Corte dell'Aja, in questa direzione, ha diffuso un questionario per raccogliere le opinioni delle organizzazioni non governative, delle associazioni della ...
Scatta la competenza del Tribunale Ue anche in materia di rinvii pregiudiziali
Modifiche nel sistema di rinvio pregiudiziale con nuove competenze al Tribunale Ue, ampliamento del sistema di notifiche, dal punto di vista soggettivo, dei rinvii pregiudiziali anche ad altre istituzioni dell'Unione, trasparenza rafforzata ed estensione della procedura di ammissione preventiva delle ...
Intelligenza artificiale e diritto: dal 13 settembre appuntamento a Cagliari
L'intelligenza artificiale è ormai una realtà e ha inciso su ogni ambito, da quello professionale a quello economico e sociale. Ma se la tecnologia avanza, come risponde il diritto per assicurare che i valori e i diritti fondamentali finora garantiti ...
“Luoghi di privazione della libertà personale”: pubblicato dal Sottocomitato per la prevenzione della tortura il General Comment n. 1
Il Sottocomitato Onu per la prevenzione della tortura, istituito con il Protocollo del 2002 alla Convenzione ONU del 1984 contro la tortura e altri trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti, ha pubblicato il General Comment n. 1 sulla nozione ...
Convenzione sulla trasparenza nell’arbitrato tra investitori e Stato: verso la firma dell’Unione europea
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 31 luglio, serie L, la decisione (UE) 2024/2118 del Consiglio, del 25 giugno 2024, relativa alla firma, a nome dell’Unione europea, della Convenzione delle Nazioni Unite sulla trasparenza nell’arbitrato tra investitori e Stato, ...