Passi avanti nell’iter per l’approvazione della proposta di regolamento sull’ordinanza europea di sequestro conservativo sui conti bancari per facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile e commerciale. Il Parlamento europeo ha approvato, nella plenaria di aprile, il testo ...
Stati Uniti: poche le indagini penali sulle renditions perpetrate dalla CIA
Le extraordinary renditions perpetrate in segreto dalla Cia sono rimaste impunite. Non solo. Solo un limitatissimo numero di casi è stato sottoposto a indagini penali e in ogni caso queste ultime hanno riguardato unicamente "pesci" piccoli. Gli Stati Uniti, poi, ...
Esecuzione della pena in uno Stato estero: consenso irrevocabile
Se il condannato presta il consenso al trasferimento nel suo Paese di origine per scontare la pena, nella piena consapevolezza delle conseguenze giuridiche, non può poi chiedere la revoca del trasferimento. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, terza sezione ...
Misure provvisorie decise dalla CEDU: l’Italia arranca
Troppi i casi di mancato adempimento di misure provvisorie richieste dalla Corte europea dei diritti dell'uomo sulla base dell'articolo 39 del Regolamento della Corte. Come risulta dal rapporto presentato dal Comitato sugli affari giuridici e i diritti umani del Consiglio ...
Diritto di accesso a internet: raccomandazione del Consiglio d’Europa
La libertà di espressione passa anche attraverso internet. Di conseguenza gli Stati del Consiglio d'Europa devono prevedere un diritto di accesso a internet per ogni individuo. E' il contenuto della risoluzione n. 1987 dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa approvato il ...
Regolamento Bruxelles I: il PE approva le modifiche al testo
Il Parlamento europeo, nell'ultima plenaria prima delle elezioni di maggio, ha approvato, il 15 aprile, la risoluzione legislativa sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1215/2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento ...
Rischio sicurezza nella zona del Vesuvio: comunicato il ricorso presentato alla CEDU
L'assenza di un piano di sicurezza e un'adeguata informazione sui rischi nella zona del Vesuvio hanno spinto 12 cittadini italiani a presentare un ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo che, nei giorni scorsi, ha comunicato l'azione al governo italiano ...
Interpretazione dei trattati internazionali: chiarimenti dalla Cassazione
Il Ministero della difesa deve rispondere in via sostitutiva dei danni provocati al familiare di un militare Usa, subiti a causa di un trattamento medico effettuato in Italia da una struttura sanitaria statunitense. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, ...
Bruxelles si prepara al restyling del regolamento Bruxelles II. Aperta una consultazione pubblica
Aumenta il numero delle famiglie transnazionali ma crescono anche le separazioni in cui sono coinvolti minori. L'Unione europea ha adottato già diversi regolamenti nell'ambito della cooperazione giudiziaria civile per permettere di individuare soluzioni giuridiche agevoli in grado di migliorare la ...
Adottata la relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione.
Triplica il numero di sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea che si occupano dell'applicazione della Carta dei diritti fondamentali. Sono state 114 le pronunce rese da Lussemburgo che hanno fatto rinvio e applicato la Carta a fronte delle 43 ...