Il Tribunale di Grosseto ammette la trascrizione nei registri di stato civile dell’atto di matrimonio celebrato a New York da una coppia omosessuale di cittadini italiani (tribunale di grosseto). Nessun ostacolo e nessun motivo di ordine pubblico che impedisca la ...
Violazione dell’equo processo se il giudice nazionale rifiuta il rinvio pregiudiziale a Lussemburgo senza motivare il diniego
Se i giudici nazionali non motivano il mancato rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell'Unione europea certa la violazione dell'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che assicura il diritto all'equo processo. E' il principio stabilito dalla Corte europea ...
Aperta la consultazione pubblica sui diritti dei minori
Individuare nuovi strumenti in grado di fronteggiare la violenza sui minori in vista di assicurare una tutela uniforme nello spazio Ue. Con quest'obiettivo la Commissione europea ha dato il via alla consultazione pubblica online alla quale potranno partecipare cittadini e ...
Governance societaria al restyling
La Commissione europea mette mano al diritto societario. E lo fa con l'adozione di una proposta di modifica delle direttive 2007/36/CE, relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate e 2013/34/UE del 26 giugno 2013 relativa ai bilanci d’esercizio, ...
Adottata una guida sul diritto al ricongiungimento familiare
Ricongiungimento familiare ancora con troppi ostacoli nello spazio Ue. E' quanto risulta dalla Guida sull'applicazione della direttiva 2003/86 relativa al diritto al ricongiungimento familiare, recepita in Italia con Dlgs n. 5 dell’8 gennaio 2007, adottata dalla Commissione europea il 3 aprile (COM(2014)210, ...
Recupero internazionale di alimenti: una guida dalla Conferenza dell’Aja
Una guida pratica per gli operatori e la prima fonte d'informazione per chi è incaricato di gestire i dossier, al fine di attuare in modo corretto la Convenzione dell'Aja sul recupero internazionale di alimenti nei confronti dei figli minori e ...
Recepita, in ritardo, la direttiva Ue sulle traduzioni nei procedimenti penali
Cambia il quadro normativo sull'interpretazione e sulle traduzioni nei procedimenti penali grazie al recepimento della direttiva 2010/64/UE sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali, disposta con il Dlgs 4 marzo 2014 n. 32. Il termine era scaduto il 27 ...
Lussemburgo celebra l’anno più produttivo nella sua storia
La Corte di giustizia dell'Unione europea, nel 2013, ha dovuto affrontare e risolvere il numero più elevato di cause arrivate a Lussemburgo dal momento della sua creazione. E' quanto riportato nella relazione annuale presentata nei giorni scorsi relativa all'intera attività ...
Studio del PE sulla situazione carceraria in Italia
Sulla drammatica situazione delle carceri italiane arriva anche uno studio della Commissione libertà civili, giustizia e affari interni (LIBE) del Parlamento europeo. Il rapporto (PE 493.053, IPOL-LIBE_NT(2014)493053_EN) passa in rassegna i documenti sulla situazione carceraria adottati a livello Ue e analizza ...
Giornalismo responsabile: incompatibili con la CEDU le condanne per diffamazione
Un altro tassello si aggiunge al mosaico costituito dalle numerose sentenze a tutela della libertà di stampa adottate dalla Corte europea dei diritti dell'uomo. Strasburgo, il 3 aprile, ha condannato il Portogallo per violazione dell'articolo 10 della Convenzione europea (ricorso ...