Nuove modifiche all'articolo 39 del Regolamento della Corte europea dei diritti dell'uomo, adottate nella plenaria del 23 febbraio 2024 e pubblicate il 28 marzo 2024 (Regolamento). Con il nuovo testo, è stata codificata la prassi che si è ormai sviluppata ...
Pubblicata la direttiva Ue sui mercati degli strumenti finanziari
Un migliore accesso ai dati di mercato per consentire un investimento consapevole. In questa direzione, è stata adottata la direttiva (UE) 2024/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 febbraio 2024, che modifica la direttiva 2014/65/UE, relativa ai mercati degli strumenti ...
La Cassazione interviene sulla qualificazione del reato transnazionale secondo la Convenzione di Palermo
La Corte di Cassazione interviene sulla corretta qualificazione dei reati transnazionali secondo la Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, ratificata dall’Italia con legge n. 146 del 16 marzo 2006, per accertare l'esistenza della competenza del giudice italiano. ...
Approvata la risoluzione per il cessate il fuoco a Gaza
Una risoluzione che certamente è un passo avanti, ma che è destinata ad essere disattesa da Israele. Il Consiglio di sicurezza dell'Onu, il 25 marzo, ha approvato la risoluzione 2728 (2728) con la quale, prendendo atto della catastrofica situazione umanitaria ...
Assange continua ad essere detenuto in un carcere di massima sicurezza, ma si apre uno spiraglio
Una sentenza che solo a prima vista può apparire come una vittoria di Assange e della libertà di stampa perché, in realtà, i giudici inglesi continuano a ignorare che le assicurazioni governative non sono una garanzia contro il rischio di ...
Contraffazione e proprietà intellettuale: la Commissione individua nuovi strumenti
I diritti connessi alla tutela della proprietà intellettuale vanno rafforzati e, in questa direzione, la Commissione europea ha adottato una raccomandazione per combattere la contraffazione (C(2024) 1739, proprietà intellettuale ). Presentata il 19 marzo (pubblicata sulla GUUE del 26 marzo, serie ...
Riconoscimento ed esecuzione delle sentenze sul diritto di famiglia al centro della call for papers dell’Università Carlos III di Madrid
Aperta la call for papers in vista del X Congresso di diritto internazionale privato organizzato dall’Università Carlos III di Madrid, sotto la direzione della docente di diritto internazionale privato Juliana Rodríguez Rodrigo. Il convegno si terrà il 16 e il ...
Comitato per la prevenzione della tortura: il Regno Unito deve cambiare alcune regole e prassi in materia di immigrazione
Il Comitato per la prevenzione della tortura e di trattamenti disumani e degradanti del Consiglio d'Europa, nel rapporto conclusivo sulla visita nel Regno Unito presentato l'8 febbraio 2024 (CPT/Inf(2024)08, Rapporto CPT Regno Unito), ha evidenziato, sottolineando anche la propria funzione preventiva, ...
Legge di delegazione europea 2022-2023: tra rispetto del diritto Ue e interventi additivi
Articolata in 19 disposizioni, la legge 21 febbraio 2024, n. 15 "Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2022-2023", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 46 del ...
Deportazione dei bambini ucraini e risposte della comunità internazionale in uno studio del Parlamento europeo
La Direzione generale delle politiche esterne dell'Unione europea ha pubblicato uno studio sul trasferimento forzato e la deportazione dei bambini ucraini ("Forcible transfer and deportation of Ukrainian children: Responses and accountability measures", deportazion bambini ucraini), curato da Yulia Ioffe e ...