La Pre-Trial Chamber I della Corte penale internazionale ha reso pubblica, il 16 aprile 2025, la richiesta all'Ungheria (ICC-CPI- Ungheria) tenuta a fornire chiarimenti sul mancato arresto del Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, destinatario di un mandato di arresto, emesso ...
Diritti sociali compromessi dall’innalzamento del costo della vita
Per assicurare il rispetto dei diritti sociali ed economici anche in tempo di crisi, in cui i costi della vita sono eccessivi rispetto ai salari, il Comitato europeo dei diritti sociali ha pubblicato un documento in cui evidenzia le criticità ...
Sostenibilità, diligenza e rendicontazione: l’Unione europea concede più tempo alle imprese
Sarà pure la nuova "visione sottesa a un’agenda di attuazione e semplificazione che produca miglioramenti rapidi e visibili per i cittadini e le imprese sul campo" ma, in sostanza, l'Unione europea mette in secondo piano la sostenibilità e accoglie la richiesta di rinvio per l'attuazione ...
Afghanistan: gli interventi legislativi dei talebani privano le donne di ogni diritto
L'Afghanistan sarà pure parte a numerosi trattati internazionali sui diritti dell'uomo come il Patto sui diritti civili e politici e il Patto sui diritti economici, sociali e culturali, ma le nuove leggi sono in aperto contrasto con gli obblighi internazionali. ...
Custodia cautelare e mandato di arresto europeo: precisazioni dalla Cassazione
L'applicazione di una misura cautelare in uno Stato membro, che non ha natura detentiva malgrado il controllo giudiziario, non va considerata nel computo del mandato di arresto europeo. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, con la ...
Perdita della cittadinanza italiana: la Cassazione rinvia alla pubblica udienza
La Corte di Cassazione, prima sezione civile, con ordinanza interlocutoria n. 9275, depositata l'8 aprile, ha deciso di sospendere il procedimento riguardante un caso di perdita di cittadinanza a seguito di acquisto di cittadinanza straniera (9275) e di disporre il ricorso ...
Diffuse le statistiche, accompagnate dalla relazione annuale, sull’attività della Corte di Lussemburgo nel 2024
La Corte di giustizia dell'Unione europea continua a segnare ottimi livelli di produttività, con il 2024 che va considerato, nel suo complesso, come un anno straordinario per il numero di cause proposte e per le cause definite dinanzi alla Corte di ...
Pubblicato il primo rapporto sul monitoraggio della Convenzione contro la contraffazione dei prodotti sanitari
Il Comitato degli Stati parte alla Convenzione n. 211 contro la contraffazione dei prodotti sanitari e reati affini ha pubblicato, il 2 aprile, il primo rapporto (rapporto) sull'attuazione della Convenzione n. 211 che adotta misure per combattere le minacce per ...
In libreria il volume di Fabrizio Marrella “Arbitrage transnational d’investissement et conflits armés”
È in libreria il volume del professore Fabrizio Marrella, ordinario di diritto internazionale nell'Università Ca' Foscari di Venezia intitolato "Arbitrage transnational d’investissement et conflits armés", editore Pedone, Collection Cours et travaux de l'Institut des Hautes Etudes Internationales de Paris, Université ...
Trasferimento delle persone condannate: ratificato l’accordo con gli Emirati Arabi Uniti
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 26 marzo 2025, la legge 11 marzo 2025, n. 32 di ratifica ed esecuzione del Trattato sul trasferimento delle persone condannate tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli ...