La Corte europea dei diritti dell'uomo ha comunicato al Governo italiano, il 6 ottobre, il ricorso presentato nel 2009 da una cittadina italiana, poi deceduta, e dai suoi familiari. La vicenda ha al centro la morte della donna ammalatasi di ...
Irretroattività della legge penale: chiarimenti dalla Grande Camera
La Spagna deve liberare immediatamente la condannata per terrorismo Ines del Rio Prada. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti dell'uomo nella sentenza della Grande camera depositata ieri, suscitando forti proteste del Governo spagnolo che teme un effetto a ...
Regolamento Ue sulle successioni: workshop a Ferrara
Il regolamento n. 650/2012 sarà al centro di due incontri organizzati l'8 novembre dall'Università di Ferrara. La mattina è previsto un workshop sul certificato successorio europeo con la partecipazione di Anatol Dutta, (Max-Planck-Institut fur ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo), ...
Riconoscimento delle qualifiche professionali: via libera dal Parlamento europeo
Passi avanti per le modifiche alla direttiva 2005/36 sul riconoscimento delle qualifiche professionali (recepita in Italia con Dgls 206/2007) e del regolamento n. 1024/2012 sulla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno. Il Parlamento europeo, il 9 ...
Vendite oltrefrontiera: tutela del consumatore nell’individuazione del giudice competente
La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenza del 17 ottobre (causa C-218/12, emrek), è intervenuta su un rinvio pregiudiziale che le ha consentito di ampliare la possibilità per il consumatore di rivolgersi al giudice del luogo in cui ha ...
Stalking: necessario rafforzare la protezione delle vittime
Sono ancora pochi i Paesi del Consiglio d'Europa che hanno adottato una legislazione specifica in materia di lotta allo stalking. Per assicurare una maggiore tutela delle vittime, soprattutto donne, l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa punta all'adozione di uno strumento ad ...
Le sanzioni immediate per i bilanci non depositati sono compatibili con il diritto Ue
L'applicazione di sanzioni immediate nei confronti di succursali di società per azioni con sede in un altro Paese membro è conforme al diritto dell'Unione e non viola il diritto alla tutela giurisdizionale effettiva. Lo ha stabilito la Carta di giustizia ...
Protezione umanitaria se ci sono rischi per l’esercizio dei diritti fondamentali nel proprio Paese
La Corte di appello di Bari, con sentenza n. 842/2013 (132850000), ha precisato i contorni della concessione della protezione umanitaria rispetto alla protezione sussidiaria. La vicenda arrivata alla Corte di appello riguardava un cittadino di Burkina Faso che aveva chiesto ...
L’europarlamento denuncia il silenzio di Stati, Consiglio e Commissione Ue sulle operazioni di extraordinary rendition
Il Parlamento europeo chiede alle autorità italiane di proseguire negli "sforzi tesi a ottenere giustizia per le violazioni dei diritti umani commesse dalla CIA sul territorio italiano, insistendo sull'estradizione di Robert Seldon Lady e richiedendo quella degli altri 22 cittadini statunitensi condannati ...