E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di oggi il regolamento n. 462/2013 del 21 maggio 2013 che modifica il regolamento n. 1060/2009 relativo alle agenzie di rating del credito (rating) con l'obiettivo di ridurre l'eccessivo affidamento ai rating ed evitare ...
Nel MAE ricorsi sospensivi ammessi solo nel rispetto dei termini fissati dalla decisione quadro
Gli Stati membri sono liberi di scegliere se prevedere un ricorso giurisdizionale sospensivo avverso le decisioni relative al mandato di arresto europeo. A patto, però, che non sia compromessa la cooperazione giudiziaria penale tra Stati membri dell'Unione. E' la conclusione ...
Vittime di violenza familiare: obbligo di misure positive in base alla CEDU
Violenze ripetute contro la moglie davanti alle due figlie. Denunce inascoltate. Ritardi e sospensione nell'esecuzione di misure di protezione. Uno scenario che ha portato la Corte europea dei diritti dell'uomo a condannare la Repubblica di Moldova per violazione degli articoli ...
Il pregiudizio sui figli minori blocca l’esecuzione del MAE
Il mandato di arresto europeo non può essere eseguito nei casi in cui vi siano conseguenze negative sui figli minori in grado di ledere l'interesse superiore del minore la cui famiglia è radicata da anni in Italia. Lo ha deciso ...
Droni e conflitti armati: uno studio da Bruxelles
La Commissione sui diritti dell'uomo del Parlamento europeo, il 3 maggio, ha divulgato uno studio sulle conseguenze sui diritti umani derivanti dall'utilizzo dei droni e dei robot in guerra (droni). Lo studio, redatto da Nils Melzer, parte dai dati che indicano un ...
Gli Stati possono negare il soggiorno a familiari extracomunitari di cittadini Ue che non esercitano la libertà di circolazione
Le autorità di uno Stato membro possono negare a un cittadino di un Paese terzo il diritto di soggiorno nel territorio sul quale vive il familiare cittadino Ue che però non ha mai esercitato il suo diritto alla libera circolazione in quanto cittadino ...
La Cassazione precisa l’ambito di applicazione della condizione di reciprocità
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7210/13 depositata il 21 marzo 2013, contribuisce a delimitare ulteriormente l'applicazione della condizione di reciprocità fissata dall'articolo 16 delle preleggi al codice civile in base al quale lo straniero è ammesso a ...
Tutela senza confini per le vittime di stalking
Un'emergenza in tutta Europa. Che ha spinto l'Unione europea a intervenire per rafforzare la protezione delle vittime di violenza. Dallo stalking alla violenza domestica. Una tutela senza confini sulla quale arriva il sì del Parlamento europeo che ieri ha approvato ...
Convegno in Spagna sulla libera circolazione degli atti pubblici nell’Ue
E' fissato per il 4 luglio 2013, presso la Facoltà di scienze giuridiche del Campus di Catalunya, Tarragona (Spagna), la Conferenza sulla libera circolazione degli atti pubblici nell'Unione europea (qui il programma Tríptic Esp Jornada 4 julio 2013 DP). L'incontro, ...
Limite dell’ordine pubblico e rapporti di pubblico impiego: interviene la Cassazione
Non può essere applicata una legge straniera che comporta la trasformazione di un contratto di lavoro a tempo determinato in uno a tempo indeterminato nel caso di pubblico impiego in quanto contraria all'ordine pubblico. Lo ha stabilito la Corte di ...