• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

Unione europea

Agenzie di rating: pubblicato il nuovo regolamento Ue

venerdì, maggio 31, 2013

E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di oggi il regolamento n. 462/2013 del 21 maggio 2013 che modifica il regolamento n. 1060/2009 relativo alle agenzie di rating del credito (rating) con l'obiettivo di ridurre l'eccessivo affidamento ai rating ed evitare ...

rating 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Nuove regole Ue sul rating ESG
No alla giurisdizione italiana per le azioni di risarcimento danni dovuti a un errore delle agenzie di rating se i titoli sono acquistati all’estero
mandato di arresto europeo

Nel MAE ricorsi sospensivi ammessi solo nel rispetto dei termini fissati dalla decisione quadro

venerdì, maggio 31, 2013

Gli Stati membri sono liberi di scegliere se prevedere un ricorso giurisdizionale sospensivo avverso le decisioni relative al mandato di arresto europeo. A patto, però, che non sia compromessa la cooperazione giudiziaria penale tra Stati membri dell'Unione. E' la conclusione ...

No tags 0 Commenti 0
CEDU

Vittime di violenza familiare: obbligo di misure positive in base alla CEDU

martedì, maggio 28, 2013

Violenze ripetute contro la moglie davanti alle due figlie. Denunce inascoltate. Ritardi e sospensione nell'esecuzione di misure di protezione. Uno scenario che ha portato la Corte europea dei diritti dell'uomo a condannare la Repubblica di Moldova per violazione degli articoli ...

violenza contro le donne 2Commenti 0
Potrebbe interessarti
Unione Europea e Convenzione di Istanbul: quali implicazioni dopo l’adesione?
È il mancato consenso e non la resistenza fisica ad essere centrale per la qualificazione di un atto come stupro
Pubblicati i dati sulla violenza di genere nell’Unione europea
mandato di arresto europeo

Il pregiudizio sui figli minori blocca l’esecuzione del MAE

martedì, maggio 28, 2013

Il mandato di arresto europeo non può essere eseguito nei casi in cui vi siano conseguenze negative sui figli minori in grado di ledere l'interesse superiore del minore la cui famiglia è radicata da anni in Italia. Lo ha deciso ...

minore 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Ora di religione a scuola: in linea con Strasburgo, l’interesse superiore del minore deve guidare le scelte dei genitori e del giudice nazionale
Guida dell’EASO sull’interesse superiore del minore nelle procedure di asilo – EASO Practical Guide on the best interests of the child in asylum procedures
La Cassazione si pronuncia sull’ascolto del minore – The Italian Court of Cassation on the children’s right to be heard
conflitti armati

Droni e conflitti armati: uno studio da Bruxelles

martedì, maggio 28, 2013

La Commissione sui diritti dell'uomo del Parlamento europeo, il 3 maggio, ha divulgato uno studio sulle conseguenze sui diritti umani derivanti dall'utilizzo dei droni e dei robot in guerra (droni). Lo studio, redatto da Nils Melzer, parte dai dati che indicano un ...

droni 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Droni e diritti umani: il Consiglio d’Europa si mobilita
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea

Gli Stati possono negare il soggiorno a familiari extracomunitari di cittadini Ue che non esercitano la libertà di circolazione

domenica, maggio 26, 2013

Le autorità di uno Stato membro possono negare a un cittadino di un Paese terzo il diritto di soggiorno nel territorio sul quale vive il familiare cittadino Ue che però non ha mai esercitato il suo diritto alla libera circolazione in quanto cittadino ...

No tags 0 Commenti 0
diritto internazionale privato

La Cassazione precisa l’ambito di applicazione della condizione di reciprocità

sabato, maggio 25, 2013

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7210/13 depositata il 21 marzo 2013, contribuisce a delimitare ulteriormente l'applicazione della condizione di reciprocità fissata dall'articolo 16 delle preleggi al codice civile in base al quale lo straniero è ammesso a ...

reciprocità 0 Commenti 0
cooperazione giudiziaria civile

Tutela senza confini per le vittime di stalking

giovedì, maggio 23, 2013

Un'emergenza in tutta Europa. Che ha spinto l'Unione europea a intervenire per rafforzare la protezione delle vittime di violenza. Dallo stalking alla violenza domestica. Una tutela senza confini sulla quale arriva il sì del Parlamento europeo che ieri ha approvato ...

vittime 1 Comment 0
Potrebbe interessarti
Vittimizzazione secondaria: la Cassazione precisa gli obblighi derivanti dal diritto internazionale e dal diritto Ue
Vittime di reato: la Commissione presenta la nuova proposta di direttiva
L’ordine di protezione europeo non decolla
convegni

Convegno in Spagna sulla libera circolazione degli atti pubblici nell’Ue

giovedì, maggio 23, 2013

E' fissato per il 4 luglio 2013, presso la Facoltà di scienze giuridiche del Campus di Catalunya, Tarragona (Spagna), la Conferenza sulla libera circolazione degli atti pubblici nell'Unione europea (qui il programma Tríptic Esp Jornada 4 julio 2013 DP). L'incontro, ...

atti pubblici 0 Commenti 0
diritto internazionale privato

Limite dell’ordine pubblico e rapporti di pubblico impiego: interviene la Cassazione

martedì, maggio 21, 2013

Non può essere applicata una legge straniera che comporta la trasformazione di un contratto di lavoro a tempo determinato in uno a tempo indeterminato nel caso di pubblico impiego in quanto contraria all'ordine pubblico. Lo ha stabilito la Corte di ...

ordine pubblico 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Ordine pubblico positivo e non solo preclusivo: l’interesse superiore del minore va tutelato
Efficacia della sentenza ecclesiastica: no alla delibazione se contraria all’ordine pubblico
Il mancato rinvio pregiudiziale non rientra tra i motivi di ordine pubblico che possono impedire la circolazione delle sentenze
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 315
  • 316
  • 317
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (527)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (393)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (446)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (677)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok