L'Italia usa toni rassicuranti e ribadisce che la sentenza della Grande Camera del 23 febbraio 2012 nel caso Hirsi, che è costata una condanna per le espulsioni di massa verso la Libia, è stata eseguita. Ma stando alle numerose prese di posizioni ...
L’esecuzione delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza non esonera gli Stati dal rispetto dei diritti dell’uomo garantiti dalla CEDU
Non basta invocare il rispetto delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza per evitare una condanna a Strasburgo. E' la conclusione raggiunta dalla Grande Camera nella sentenza Nada contro Svizzera (ricorso n. 10593/08, CASE OF NADA v SWITZERLAND) con la quale ...
Dichiarazioni unilaterali per chiudere i ricorsi alla Corte europea: al via le nuove regole di procedura
E' entrato in vigore il 1° settembre 2012 il nuovo regolamento di procedura della Corte europea dei diritti dell'uomo approvato il 2 aprile 2012 (http://www.echr.coe.int/NR/rdonlyres/6AC1A02E-9A3C-4E06-94EF-E0BD377731DA/0/REGLEMENT_EN_2012.pdf). Tra le novità, le modifiche al sistema delle dichiarazioni unilaterali regolate dall'articolo 62A: la Corte punta ...
No alle discriminazioni sulla nazionalità nell’esecuzione del mandato di arresto
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza C-42/11 del 5 settembre (11) interviene sull’applicazione della decisione quadro 2002/584/Gai sul mandato di arresto europeo. E lo fa limitando i poteri degli Stati nell’interpretazione dell’atto Ue. Per la Corte di ...
Tutela del consumatore nei contratti a distanza e giudice competente in base al diritto Ue
La tutela del consumatore prima di tutto. Con quest'obiettivo, la Corte di giustizia Ue è intervenuta, con la sentenza C-190/01 depositata il 6 settembre 2012 (Mühlleitner, 11) a chiarire i criteri per individuare il giudice competente nelle controversie che coinvolgono ...
Sentenze CEDU e diritto interno in materia di lavoro: una guida ragionata della Cassazione
La Corte di Cassazione, con uno studio contenuto nella relazione n. 112 del giugno 2012 (Rel112-2012) fa il punto sull'incidenza delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo nell'ambito del diritto del lavoro e della previdenza sociale sulla prassi giurisprudenziale italiana ...
La Russia ratifica la Convenzione dell’Aja del 1996 sulla responsabilità genitoriale
Sono ormai a quota 38 gli Stati che hanno ratificato la Convenzione dell’Aja del 19 ottobre 1996 sulla giurisdizione, la legge applicabile, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia di responsabilità genitoriale e protezione dei minori in vigore dal 1° ...
Borse di studio di Banca Carime intitolate alla memoria di “Nicola Calipari” per ricerche di diritto internazionale penale e /o tutela dei diritti umani
Scade il 30 novembre 2012 il termine per partecipare al concorso per tre borse di studio intitolate alla memoria di Nicola Calipari, il funzionario dello Stato che ha perso la vita a Baghdad, nel 2005, nel corso dell'operazione per liberare ...
Temi sensibili e Corte europea dei diritti dell’uomo: in uno studio di Strasburgo un esame della prassi
Procreazione assistita, eutanasia, trattamenti medici, diritto a conoscere la propria identità. Sono i "nuovi" temi che sempre di più la Corte europea dei diritti dell'uomo è chiamata ad affrontare. Per fare il punto sugli sviluppi giurisprudenziali, la Corte ha divulgato ...
Rapporto dell’ILA su proprietà intellettuale e diritto internazionale privato
Un tema complesso e di attualità che richiede un chiarimento sulle regole esistenti e sulle prospettive future. Lo ha affrontato un Comitato dell'International Law association che ha presentato lo studio su "Intellectual property and Private International Law" nella Conferenza di ...