A oltre dieci anni dall’entrata in vigore della Convenzione civile sulla corruzione del 4 novembre 1999, in vigore, per altri Stati, dal 2003, l'Italia ha proceduto a ratificare e a dare esecuzione con la legge 28 giugno 2012 n. 112 ...
Successioni internazionali: pubblicato il regolamento Ue
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue di oggi (GUUE L 201/07, 27 luglio 2012) il regolamento n. 650/2012 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e degli atti pubblici in materia di successioni e alla ...
Caso Hirsi: l’Italia non esegue la sentenza della CEDU
Allarme per la mancata esecuzione della sentenza della Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo nel caso Hirsi. Il 25 luglio, gli avvocati dei ricorrenti hanno presentato un documento (2012dd668DH) al Comitato dei ministri richiamando l'attenzione sui gravi ritardi italiani ...
Estradare o processare l’ex Presidente del Ciad Habré: lo chiede la Corte internazionale di giustizia al Senegal
La Corte internationale di giustizia, con la sentenza del 20 luglio, ha stabilito, nella controversia tra Belgio e Senegal (http://www.icj-cij.org/docket/files/144/17064.pdf), che quest'ultimo Stato è tenuto a estradare verso il Belgio o a processare l'ex presidente del Ciad Habré. Alla Corte si ...
Se ci sono dubbi sulla genuinità delle dichiarazioni dei minori rese fuori dal processo giusto escluderne l’acquisizione nei casi di sottrazione
La Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza depositata il 4 luglio (n. 11156/12, 11156) è intervenuta in un caso di sottrazione internazionale dei minori che ha visto contrapposti due genitori - madre italiana, padre tedesco - chiarendo le modalità ...
Anche i giudici Usa confermano la propria giurisdizione per le controversie di lavoro di dipendenti di ambasciate di Stati esteri
Nessuna immunità per gli Stati esteri in materia di controversie di lavoro di dipendenti di ambasciate di Stati esteri negli Usa. Lo ha detto la United States District Court for the District of Columbia nella sentenza del 20 luglio 2012 ...
Mediazione e sottrazione dei minori. La Conferenza dell’Aja fa il punto.
Il Bureau permanente della Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha divulgato i risultati conseguiti nel corso del Meeting sulla Convenzione del 25 ottobre 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale dei minori e della Convenzione sulla protezione del fanciullo del ...
Scoppola atto IV: nuova condanna all’Italia per la detenzione di malati in strutture carcerarie
La detenzione per un periodo prolungato di una persona in età avanzata e per di più malata è in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Lo ha affermato la Corte di Strasburgo che ha condannato l'Italia con sentenza ...
Tutela dei lavoratori senza limiti grazie al regolamento Bruxelles I. No all’immunità di Stati esteri per le controversie di lavoro
Uno Stato terzo non può invocare l'immunità dalla giurisdizione dinanzi ai giudici di un Paese Ue per le azioni avviate da un suo dipendente dell'ambasciata con sede in quello Stato. Non solo. Gli accordi di attribuzione di giurisdizione ai giudici ...
Una mappa su diritti e obblighi degli azionisti nell’Unione europea
Il Comitato giuridico dell'europarlamento ha reso noto uno studio sui diritti e gli obblighi degli azionisti nell'Unione europea (PE 462.463, EST75163 azionisti). Il volume passa in rassegna i regimi nazionali con l'obiettivo di fornire elementi utili a migliorare il diritto delle ...