Necessario cambiare la composizione del Consiglio di sicurezza, soprattutto dopo l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Lo ha sostenuto il rappresentante italiano alle Nazioni Unite, l'ambasciatore Ragaglini (Rappresentanza Permanente d'Italia all'ONU) nel corso di un dibattito dinanzi all'Assemblea generale. In ...
Il Congo ha violato le regole sul trattamento degli stranieri
La Corte internazionale di giustizia dà ragione alla Guinea. Nella sentenza depositata il 30 novembre, relativa alla controversia tra Repubblica di Guinea e Repubblica democratica del Congo (http://www.icj-cij.org/docket/files/103/16244.pdf), l'organo giurisdizionale delle Nazioni Unite, competente a risolvere controversie tra Stati, ha ...
La Corte europea boccia i pubblici ministeri sottoposti all’esecutivo
I pubblici ministeri, in Francia, non hanno indipendenza dall'esecutivo e quindi non possono essere considerati come autorità giudiziaria ai sensi dell'articolo 5, par. 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Una sonora bocciatura del sistema della giustizia francese, quella pronunciata ...
Sull’indipendenza dei giudici interviene anche il Comitato dei Ministri
Assegnazione dei casi secondo criteri predefiniti e necessità di garantire l'indipendenza esterna e interna della magistratura. Anche il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa scende in campo per rafforzare la tutela della magistratura in tutta Europa. Dopo l'adozione della Magna ...
Adottata la Magna Carta dei giudici
Prima di tutto indipendenza e imparzialità per garantire un corretto funzionamento della giustizia e dare risposte certe ai cittadini. Lo chiede il Comitato consultivo dei giudici europei che, il 17 novembre, ha adottato la Magna Carta dei giudici (magna carta) ...
Il Consiglio d’Europa detta le linee guida per la giustizia minorile
Restrizioni alla libertà personale per i minori di 18 anni limitate solo ai casi di assoluta necessità per tutelare la sicurezza della società. Utilizzo della mediazione, separazione dagli adulti in caso di reclusione, necessità di non interrompere i legami con ...
La Corte Ue torna sull’età pensionabile
Il divieto di discriminazione diretta o indiretta in base al sesso nel lavoro pubblico e privato, fissato dal diritto Ue, colpisce le scelte del legislatore nazionale in materia di età pensionabile differenziata. E’ stata la Corte di giustizia Ue, con ...
Sì alla protezione umanitaria se c’è il rischio di una violazione del principio del ne bis in idem
Va concessa la protezione internazionale umanitaria a un cittadino turco se c'è il rischio che l'espulsione dall'Italia possa condurre a un nuovo procedimento penale in Turchia per fatti per i quali è stato già giudicato e se corre il pericolo ...
Maggiori interventi per attuare il Programma di Stoccolma nella cooperazione giudiziaria civile
Il Parlamento europeo ha approvato, il 23 novembre 2010, la risoluzione sugli aspetti relativi al diritto civile, al diritto commerciale, a quello di famiglia e al diritto internazionale privato del Piano d'azione per l'attuazione del Programma di Stoccolma (getDoc.do) con ...
Ecco il piano per la sicurezza interna targata Ue
Le minacce alla sicurezza in tutta l'Unione europea possono essere fronteggiate solo con interventi congiunti, anche perché i reati comuni - dal furto delle automobili al traffico di droga passando per le frodi con carte di credito - «sono manifestaziioni ...