Imporre alle vittime di stupri di portare avanti la gravidanza è una violazione del diritto a vivere con dignità e, per certi aspetti, a subire situazioni che si avvicinano a forme di tortura. Lo ha stabilito il Comitato per i ...
Crisi umanitaria a Gaza: l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa chiede agli Stati di intervenire
Ci sarà stata pure la tregua, ma i bambini di Gaza continuano a versare in una situazione disastrosa. L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, con la risoluzione n. 2582 approvata il 29 gennaio (PACE Gaza) evidenzia il drammatico peggioramento della situazione ...
La Cassazione presenta la relazione sulle nuove regole relative alla convalida dei trattenimenti
Le nuove modifiche legislative in materia di flussi migratori e di protezione internazionale forniscono più dubbi che certezze e così l'Ufficio del massimario della Corte di cassazione ha presentato la relazione n. 1 (Relazione n. 1) sulle novità normative introdotte ...
Bussola per la competitività: un futuro diverso, con il solito approccio?
La cornice c'è, ma l'Unione europea dovrà riempirla di contenuti per superare la crisi, anche di credibilità, nella quale è precipitata. Un punto di partenza, almeno nelle intenzioni, è la Bussola per la competitività presentata il 29 gennaio dalla Commissione ...
Al via la seconda edizione del corso di specializzazione per avvocato internazionalista
Al via la seconda edizione del Corso di specializzazione per Avvocato Internazionalista (2025/2027), organizzato dalla Scuola Nazionale di Alta formazione specialistica dell'Unione forense per la tutela dei diritti umani (qui il programma Programma-12 e qui il CALENDARIO 2025 2027). Il corso, ...
La Corte europea prova a liberare gli Stati dalla morsa del Medioevo: il divorzio con addebito per mancato adempimento dei doveri coniugali è una violazione della Convenzione europea
Il divorzio con addebito alla moglie per il mancato adempimento dei "doveri coniugali" è una violazione dell'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo ed è contraria alla libertà sessuale, al diritto di disporre del proprio corpo e all'obbligo positivo ...
La giustizia può attendere: l’Italia riporta a casa Almasri accusato di crimini di guerra e contro l’umanità
L'Italia, come la Mongolia e il Sudan, sceglie di non cooperare con la Corte penale internazionale e, con giustificazioni contraddittorie, ma fin troppo chiare, non solo scarcera Osama Almasri Njeem, generale libico e capo della polizia giudiziaria, arrestato a Torino il ...
Trasformazione digitale nella giustizia: pubblicata la Strategia 2024-2028
Migliorare l'accesso alla giustizia e rendere il sistema giudiziario più efficace ed efficiente. Sono gli obiettivi della "Strategia in materia di giustizia elettronica per il periodo 2024-2028" che fissa un piano di azione per fare in modo che gli Stati ...
No all’exequatur della sentenza straniera se priva di motivazione
La decisione straniera priva di motivazione non può produrre effetti in Francia perché contraria all'ordine pubblico. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con la sentenza dell'11 dicembre 2024, n. 23-15.672, relativa a un caso di adozione ...
Pluralismo e libertà dei media nell’era digitale: appuntamento a Napoli
"Unione Europea, pluralismo e libertà dei media nell'era digitale": è il titolo del convegno che si terrà il 27 gennaio a Napoli, a Villa D'Oria d'Angri, via F. Petrarca 80 (dalle 10.00 alle 17.30). Il convegno è organizzato dal Dipartimento ...