Un divieto generale e assoluto allo svolgimento di qualsiasi manifestazione a sostegno del popolo palestinese è contrario non solo alle norme interne, ma anche ad atti internazionali vincolanti per la Francia. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato francese con ...
Maggiore protezione per i consumatori che stipulano contratti di credito al consumo
La digitalizzazione ha modificato anche il credito al consumo, incluse le procedure di conclusione dei contratti e, quindi, per rimanere al passo con i tempi l'Unione europea ha adottato una nuova direttiva, la 2023/2225 del 18 ottobre relativa ai contratti ...
UNDOC: pubblicati i dati sul femminicidio nel mondo
Il numero più alto registrato negli ultimi due decenni. Nel mondo sono state circa 89.000 le donne e le ragazze uccise intenzionalmente nel 2022, secondo quanto scrive l'Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta alla droga e al crimine (UNODC) ...
Fondi ad Hamas e limiti alla libertà di associazione in una sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo
Anche se la minaccia di atti terroristici non riguarda direttamente uno Stato, quest'ultimo può adottare misure volte a limitare la libertà di associazione per esigenze di sicurezza, anche perché l'articolo 11 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, nella parte in ...
Corte internazionale di giustizia: l’Azerbaijan deve consentire il ritorno degli abitanti del Nagorno-Karabakh
L'Azerbaijan deve consentire a tutti gli individui costretti a lasciare la regione del Nagorno-Karabakh dopo il 19 settembre 2023 di rientrare in quella zona liberamente, in modo sicuro e rapido, così come deve garantire a coloro che vogliono andarsene la ...
Obblighi derivanti da atti dell’Unione europea: al via alle integrazioni con la legge n. 103. Modifiche anche alla disciplina sul MAE
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’11 agosto, la legge 10 agosto 2023 n. 103 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e ...
Residenza abituale e sottrazione internazionale di minori: la Cassazione chiarisce i parametri per la qualificazione
Se i rapporti con il Paese di residenza abituale (nel caso di specie l'Irlanda del Nord) in cui vivevano i minori, prima del trattenimento in Italia deciso dalla madre, sono cessati in vista di un futuro cambiamento di residenza dell'intera ...
La Corte europea respinge il ricorso di un rapper spagnolo: i testi che incitano alla violenza non sono protetti dalla Convenzione
Il rapper che diffonde post e canzoni che incitano al terrorismo e alla violenza contro l'ex re di Spagna Juan Carlos I e contro le forze dell'ordine non è protetto dall'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo perché i ...
Violenza sessuale come strumento del terrorismo in un rapporto delle Nazioni Unite
La violenza sessuale e legata al genere è sempre più di frequente usata come tattica per compiere atti terroristici e strumento per seminare il terrore nella popolazione, come sottolineato dal Consiglio di sicurezza a partire dalla risoluzione 2467 del 2019. ...
Nuove regole per la cooperazione amministrativa fiscale
La cooperazione amministrativa nel settore fiscale va rafforzata e, in questa direzione, l'Unione europea ha adottato la direttiva (UE) 2023/2226 del Consiglio del 17 ottobre 2023 recante modifica della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale, pubblicata sulla ...