Le sentenze di condanna pronunciate dalle autorità giudiziarie degli Stati membri devono essere prese in considerazione come fatto storico. La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 3389 depositata il 26 gennaio 2023 (sentenza) è intervenuta a ...
Pubblicata la nuova edizione aggiornata del Manuale pratico sull’apostille
La Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha pubblicato, nei giorni scorsi, la nuova edizione del Manuale pratico sul funzionamento della Convenzione dell'Aja sull'abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri, adottata il 5 ottobre 1961 (apostille). Si tratta della seconda ...
Nessuna violazione del diritto internazionale nel qualificare il Kosovo come Paese terzo
La Spagna prova a modificare la realtà, ma la Corte di giustizia dell'Unione europea, con la sentenza depositata dalla Grande Sezione il 17 gennaio 2023 (causa C-632/20, Spagna contro Commissione europea), ha stabilito che il Kosovo è un Paese terzo ...
Aperte le iscrizioni per il corso di specializzazione per avvocato in tutela dei diritti umani e protezione internazionale
Al via il corso organizzato dalla Scuola nazionale di Alta formazione specialistica dell'Unione forense per la tutela dei diritti umani, diretta dall'avvocato Anton Giulio Lana, che avrà come obiettivo di formare avvocati specializzati nella tutela dei diritti umani e nella ...
Armenia – Azerbaijan: nuove richieste alla Corte internazionale di giustizia
Due richieste da parte di due Stati alla Corte internazionale di giustizia alla quale, in attesa della soluzione del merito delle controversie, è stato chiesto di adottare misure provvisorie nelle controversie Armenia c. Azerbaijan e Azerbaijan c. Armenia. E' stata l'Armenia, il ...
Assegni familiari e cittadini extra Ue: obbligo di disapplicazione della norma interna contraria alla parità di trattamento
Un quadro normativo articolato, quello relativo alla corresponsione degli assegni familiari, con intrecci tra la disciplina nazionale, il diritto Ue, la Corte costituzionale e la Corte di giustizia dell'Unione europea. Per sbrogliare la matassa, è intervenuta la Corte di Cassazione, ...
Perdita di una parte del cognome in contrasto con la Convenzione europea
La cancellazione del prefisso "von" nel cognome è una violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare (articolo 8 CEDU). E' quanto ha stabilito la Corte europea dei diritti dell'uomo con la sentenza Künsberg Sarre contro Austria (ricorsi ...
Libertà di informazione e diritto dell’Unione europea: pubblicato un nuovo volume
E' in libreria il volume "Libertà di informazione e diritto dell'Unione europea. Le nuove sfide a tutela della democrazia e del pluralismo" (Editoriale Scientifica), a cura di Roberto Mastroianni e Fabio Ferraro. Il libro raccoglie, con aggiornamenti, gli atti del ...
Condizioni di detenzione e custodia cautelare: la Commissione pubblica una raccomandazione agli Stati membri.
Ancora troppe le differenze tra gli Stati membri dell'Unione europea nelle regole in materia di custodia cautelare che possono incidere negativamente sull'applicazione degli strumenti UE in materia di cooperazione giudiziaria penale. Dopo l'avvio, da parte della Commissione europea, di una ...
OCDE: azioni non giudiziarie per combattere la corruzione
Le infrastrutture sono essenziali per lo sviluppo economico e per il miglioramento della qualità della vita, ma sono anche a rischio di corruzione. Dopo la pandemia, gli Stati si sono impegnati, anche grazie ai finanziamenti arrivati dall'esterno, come quelli UE, ...