Il Collegio della Procura europea ha apportato alcune modifiche al regolamento interno sul funzionamento dell'istituzione sulla base di quanto previsto dal regolamento Ue n. 2017/1939. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 23 maggio 2023 (Serie C 181, EPPO UE), il ...
Call for abstracts sulla transizione digitale nell’Unione europea
Al via la call for abstracts per partecipare al workshop su "Digital transition, values and fundamental rights in the European Union" che si terrà a Udine il 18 luglio 2023, nell'ambito della Summer school su “Consumer’s Rights and Market Regulation ...
Prodotto che imita la scatola di “Tic Tac”: giurisdizione italiana e tutela della forma in linea con la Corte di giustizia Ue
La Corte di cassazione, prima sezione civile, con l'ordinanza n. 12881 depositata l'11 maggio (Tic Tac), confermata la giurisdizione italiana ai sensi dell'articolo 7, n. 2 del regolamento n. 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione e il riconoscimento delle decisioni in ...
Maternità surrogata: nuove proposte di legge nel Regno Unito e verifica della compatibilità con il diritto internazionale
La maternità surrogata è al centro di analisi in numerosi Stati in relazione alle questioni giuridiche che solleva. Così, nel Regno Unito, la Law Commission ha pubblicato uno studio intitolato "Building Families through Surrogacy: A New Law" con il quale ...
Immunità ed esecuzione sui beni: interviene la Corte di appello Usa
La Corte di appello per il Distretto della Columbia, con la sentenza depositata il 9 maggio è intervenuta sulla possibilità dei familiari di vittime di atti terroristici all'estero di agire contro beni iraniani oggetto di confisca da parte del Governo ...
Discriminazione razziale messa in atto dalla Russia anche durante il conflitto in Ucraina
La Russia prosegue la sua campagna di incitamento all'odio e di propaganda contro gli ucraini attraverso radio e televisioni di proprietà dello Stato e tramite i social media. È una delle tante violazioni individuate dal Comitato sull'eliminazione di ogni forma ...
Regolamento Ue sul riconoscimento dei provvedimenti di confisca e attuazione in Italia in una sentenza della Cassazione
Sul riconoscimento in Italia di una decisione di confisca resa in un altro Stato membro è intervenuta la Corte di cassazione, sesta sezione penale, che con sentenza n. 19459 depositata il 9 maggio ha colto l'occasione per evidenziare i ritardi ...
Dichiarazione di Reykjavik: un registro dei danni causati dalla Russia
Il Consiglio d'Europa ha deciso di attivare un registro dei danni causati in Ucraina dall'aggressione da parte della Russia, come primo passo verso l'istituzione di un meccanismo generale di compensazione. Con la Dichiarazione adottata il 17 maggio (che comprende anche ...
Francia: giurisdizione universale per i crimini commessi in Siria
I giudici francesi hanno la competenza per giudicare sui crimini di guerra e contro l'umanità commessi in Siria. Con le sentenze n. 22-80.057 (Cour de Cassation 057) e n. 22-82.468 (cour de cassation 468) depositate il 12 maggio, la Corte di ...
Rapporto FRONTEX tra rimpatri e salvataggi
L'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera ha pubblicato il rapporto annuale relativo all'attività nel 2022 (rapporto Frontex), nel quale è dedicata particolare attenzione anche alle conseguenze dell'aggressione della Russia all'Ucraina e ai crescenti rischi per le frontiere esterne. ...