"La struttura civile in materia di intese: dalle condotte tradizionali alla collusione algoritmica": è il titolo dell'incontro che si terrà il 23 maggio, a partire dalle 15.00 nella Saletta ANM, primo piano, presso il Tribunale di Milano e in diretta ...
La Cassazione sugli effetti della Brexit nell’applicazione del regolamento n. 1215/2012
Sull'ultrattività del Regolamento n. 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione e il riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale (Bruxelles I bis) è intervenuta la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con l'ordinanza n. 12892 depositata l'11 maggio (Brexit). La vicenda aveva ...
Registrazione immediata delle nascite come strumento per garantire i diritti umani
L'obiettivo è garantire il certificato di nascita per ogni bambino per assicurare continuità nello status e arrivare al pieno rispetto del diritto all'identità dei minori. Un aspetto fondamentale per poter esercitare ogni altro diritto. In questa direzione, il Consiglio per ...
Adozione di un adulto e diritti della madre biologica: nuovo parere della Corte europea
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha depositato, il 13 aprile, un nuovo parere richiesto dalla Corte suprema finlandese in base al Protocollo n. 16 (P16-2022-001, Advisory opinion). Questa volta, al centro dell'intervento della Corte di Strasburgo, il procedimento giudiziario ...
La Commissione europea presenta il rapporto annuale sulla concorrenza
Le regole sulla libertà di concorrenza fissate dall'Unione europea, essenziali per la realizzazione del mercato unico, che compie 30 anni, sono sempre di più messe alla prova dal mercato digitale e affrontano nuovi problemi che possono ostacolare la realizzazione effettiva ...
Clausola Incoterm e giurisdizione: chiarimenti dalla Cassazione
È la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con ordinanza n. 11346 depositata il 2 maggio, a chiarire se la clausola Incoterm (International Commercial Terms) "Ex works" inserita in un contratto possa essere considerata come clausola contrattuale in grado di ...
Monitoraggio per l’attuazione dei diritti delle persone con disabilità
Per attuare correttamente la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, adottata il 26 novembre 2009 e ratificata dall’Unione europea (si tratta del primo trattato universale in tema di diritti umani ratificato dall’Unione), gli Stati membri devono ...
Climate change and human rights: un corso alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Al via, dal 3 al 7 luglio 2023, la Seasonal School su “Climate Change and Human Rights: New Developments in Law, Litigation and Beyond” organizzata dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Al centro del corso, che si terrà in presenza ...
Restyling delle regole procedurali del Tribunale Ue: novità per le cause pilota
Sono entrate in vigore, il 1° aprile 2023, le nuove norme di procedura del Tribunale dell'Unione europea, funzionali a ottimizzare i tempi giudiziari, anche attraverso la semplificazione di alcune disposizioni. Il nuovo sistema è stato approvato dal Consiglio Ue, con ...
Cross-border litigation and international arbitration: call for papers per partecipare alla Summer School Unibo
"Cross-border litigation and International arbitration": è il titolo della nuova edizione (la quinta) della Summer School dell'Università di Bologna dedicata al Transnational Litigation. Dal 17 al 22 luglio 2023, in presenza, presso la Facoltà di legge (sede di Ravenna) o ...