• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

Rapporti tra ordinamenti

Regole di concorrenza e intelligenza artificiale nel settore della giustizia: un incontro a Milano e sul web

martedì, maggio 16, 2023

"La struttura civile in materia di intese: dalle condotte tradizionali alla collusione algoritmica": è il titolo dell'incontro che si terrà il 23 maggio, a partire dalle 15.00 nella Saletta ANM, primo piano, presso il Tribunale di Milano e in diretta ...

concorrenza, intelligenza artificiale 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
La Commissione europea presenta il rapporto annuale sulla concorrenza
Concorrenza: pubblicate le linee direttrici della Commissione europea sugli accordi di cooperazione orizzontale
Bruxelles presenta la nuova Comunicazione sulla politica di concorrenza
Rapporti tra ordinamenti

La Cassazione sugli effetti della Brexit nell’applicazione del regolamento n. 1215/2012

venerdì, maggio 12, 2023

Sull'ultrattività del Regolamento n. 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione e il riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale (Bruxelles I bis) è intervenuta la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con l'ordinanza n. 12892 depositata l'11 maggio (Brexit). La vicenda aveva ...

sentenze straniere 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Sentenze di condanna in un altro Stato membro e pene accessorie: la Cassazione chiarisce gli effetti della decisione quadro 2008/675
Riconoscimento sentenze straniere: no a un aggravamento della pena
La Cassazione interviene sull’esecuzione in Italia di sentenze straniere di condanna
diritto internazionale

Registrazione immediata delle nascite come strumento per garantire i diritti umani

giovedì, maggio 11, 2023

L'obiettivo è garantire il certificato di nascita per ogni bambino per assicurare continuità nello status e arrivare al pieno rispetto del diritto all'identità dei minori. Un aspetto fondamentale per poter esercitare ogni altro diritto. In questa direzione, il Consiglio per ...

diritti umani 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Climate change and human rights: un corso alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Diritti economici, sociali e culturali: l’Italia deve fare di più
Gravi violazioni di diritti umani e corruzione: la legge Magnitsky come modello da seguire
diritti umani

Adozione di un adulto e diritti della madre biologica: nuovo parere della Corte europea

mercoledì, maggio 10, 2023

La Corte europea dei diritti dell'uomo ha depositato, il 13 aprile, un nuovo parere richiesto dalla Corte suprema finlandese in base al Protocollo n. 16 (P16-2022-001, Advisory opinion). Questa volta, al centro dell'intervento della Corte di Strasburgo, il procedimento giudiziario ...

adozione 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Dichiarazione di adottabilità e giurisdizione italiana: la parola alle Sezioni Unite
Coppie delle stesso sesso: via libera alla trascrizione in Italia di un provvedimento di adozione
Limiti di età e adozione del maggiorenne: per la Cassazione necessaria l’interpretazione conforme all’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo
Unione europea

La Commissione europea presenta il rapporto annuale sulla concorrenza

lunedì, maggio 8, 2023

Le regole sulla libertà di concorrenza fissate dall'Unione europea, essenziali per la realizzazione del mercato unico, che compie 30 anni, sono sempre di più messe alla prova dal mercato digitale e affrontano nuovi problemi che possono ostacolare la realizzazione effettiva ...

concorrenza 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Regole di concorrenza e intelligenza artificiale nel settore della giustizia: un incontro a Milano e sul web
Concorrenza: pubblicate le linee direttrici della Commissione europea sugli accordi di cooperazione orizzontale
Bruxelles presenta la nuova Comunicazione sulla politica di concorrenza
Rapporti tra ordinamenti

Clausola Incoterm e giurisdizione: chiarimenti dalla Cassazione

venerdì, maggio 5, 2023

È la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con ordinanza n. 11346 depositata il 2 maggio, a chiarire se la clausola Incoterm (International Commercial Terms) "Ex works" inserita in un contratto possa essere considerata come clausola contrattuale in grado di ...

giurisdizione, Incoterm 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Giurisdizione italiana per determinare gli obblighi sul mantenimento del figlio minore residente all’estero
La Cassazione sulla giurisdizione italiana in un caso di responsabilità extracontrattuale
Clausola derogatoria e immunità dalla giurisdizione in materia di lavoro: si pronuncia la Cassazione
diritti umani

Monitoraggio per l’attuazione dei diritti delle persone con disabilità

giovedì, maggio 4, 2023

Per attuare correttamente la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, adottata il 26 novembre 2009 e ratificata dall’Unione europea (si tratta del primo trattato universale in tema di diritti umani ratificato dall’Unione), gli Stati membri devono ...

persone con disabilità 0 Commenti 0
diritto internazionale

Climate change and human rights: un corso alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

giovedì, maggio 4, 2023

Al via, dal 3 al 7 luglio 2023, la Seasonal School su “Climate Change and Human Rights: New Developments in Law, Litigation and Beyond” organizzata dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Al centro del corso, che si terrà in presenza ...

clima, diritti umani 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Registrazione immediata delle nascite come strumento per garantire i diritti umani
Obblighi degli Stati in materia di cambiamenti climatici: la parola alla Corte internazionale di giustizia
Piattaforme digitali e controversie sul clima: a marzo conferenza a Bruxelles organizzata dal Servizio giuridico della Commissione europea
Unione europea

Restyling delle regole procedurali del Tribunale Ue: novità per le cause pilota

mercoledì, maggio 3, 2023

Sono entrate in vigore, il 1° aprile 2023, le nuove norme di procedura del Tribunale dell'Unione europea, funzionali a ottimizzare i tempi giudiziari, anche attraverso la semplificazione di alcune disposizioni. Il nuovo sistema è stato approvato dal Consiglio Ue, con ...

Tribunale 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Tribunale Ue: pubblicate le modifiche al regolamento – Amendments to the Rules of Procedure of the EU Tribunal just published
Rapporti tra ordinamenti

Cross-border litigation and international arbitration: call for papers per partecipare alla Summer School Unibo

martedì, maggio 2, 2023

"Cross-border litigation and International arbitration": è il titolo della nuova edizione (la quinta) della Summer School dell'Università di Bologna dedicata al Transnational Litigation. Dal 17 al 22 luglio 2023, in presenza, presso la Facoltà di legge (sede di Ravenna) o ...

arbitrato 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Arbitrato commerciale internazionale: i giudici Usa intervengono sulla possibilità di equiparare l’invio di email allo scambio di lettere secondo la Convenzione di New York
Mancata esecuzione di un lodo arbitrale: per Strasburgo è una violazione del diritto di proprietà
Al via la Milan Arbitration Week
  • Precedenti
  • 1
  • 2
  • 3
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (334)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (421)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (280)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (90)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (321)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (90)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (554)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok