Sull'indennità di disoccupazione da calcolare sulla retribuzione lorda mensile in base alla legge n. 147/1997 nei casi in cui si tratti di lavoratori transfrontalieri in Svizzera, la Corte di Cassazione, sezione quarta civile, con ordinanza n. 8478 depositata il 31 ...
Pubblicato uno studio su sussidiarietà, proporzionalità e ruolo dei parlamenti nazionali
Il Dipartimento per la giustizia, le libertà civili e gli affari istituzionali del Parlamento europeo ha pubblicato, ad aprile 2025, uno studio intitolato "Subsidiarity, proportionality and the role of the national parliaments in the European legislative process", curato da Diane ...
Consiglio d’Europa: adottata la Convenzione sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale e la Strategia a lungo termine sull’ambiente
Il Consiglio d'Europa rafforza la sua azione nel campo della protezione dell'ambiente. E lo fa con un duplice intervento: l'adozione della Convenzione sulla protezione dell'ambiente attraverso il diritto penale (CM(2025)52-final) e la Strategia a lungo termine in materia ambientale (Strategia ...
Corte di Cassazione: pubblicata la rassegna sulla protezione internazionale
L'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione e l'Agenzia dell'Unione europea per l'asilo hanno pubblicato una rassegna tematica della giurisprudenza della Corte di Cassazione sulla protezione internazionale che copre il periodo gennaio - febbraio 2025 (rassegna protezione internazionale). Nel documento ...
La Corte di Cassazione interviene sulla nozione di residenza abituale nel caso di sottrazione internazionale di minore
Sulla residenza abituale del minore nel contesto della Convenzione dell’Aja sulla sottrazione internazionale dei minori del 25 ottobre 1980 (ratificata dall’Italia con legge 15 gennaio 1994 n. 64) è intervenuta la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con la sentenza ...
Steering Committee for Human Rights: proseguono i lavori per la qualificazione dei Paesi terzi sicuri
Sono passati oltre 25 anni dall'adozione della raccomandazione n. R(97)22 sulle linee guida per l'applicazione del concetto di Paese terzo sicuro (raccomandazione). Lo Steering Committeee for Human Rights (CDDH) del Consiglio d'Europa ha così deciso di avviare i lavori per ...
La Corte internazionale di giustizia respinge la richiesta del Sudan di misure provvisorie nei confronti degli Emirati Arabi Uniti
La Corte internazionale di giustizia, con ordinanza depositata il 5 maggio, ha respinto la richiesta di misure provvisorie avanzata dal Sudan in base all'articolo 41 dello Statuto nei confronti degli Emirati Arabi Uniti, accusati dal Governo sudanese di complicità nel ...
Colloquio italo-brasiliano di diritto internazionale il 22 e il 23 maggio
Si terrà il 22 e il 23 maggio il Colloquio italo-brasiliano di diritto internazionale, curato dal comitato organizzativo costituito dai docenti Alberta Fabbricotti, Clodoaldo Silva da Anunciação, Federico Travan, Vittorio Emanuele Agostinelli, Gabriele Florà, Ainah Hohenfeld Angelini Neta, Gisela França, ...
Tribunale UE e relazione d’udienza: modificate le norme pratiche del regolamento di procedura
Il Tribunale interviene a modificare le "Norme pratiche di esecuzione del regolamento di procedura" (Regolamento procedura), per delimitare i casi in cui ricorrere alla relazione d’udienza sommaria ai fini della buona amministrazione della giustizia. L'obiettivo è ammettere tale relazione non in ...
Regolamento EPPO: la Corte di Cassazione chiarisce la nozione di decisione della Camera permanente
La Corte di Cassazione, seconda sezione penale, con la sentenza n. 14835 depositata il 15 aprile si è occupata di una vicenda in cui sono venuti in rilievo anche i poteri della Procura europea (14835). Nel caso in esame, il ...