MONEYVAL, l’organismo del Consiglio d’Europa contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo lancia l'allarme sugli ostacoli che rallentano il recupero dei proventi di reati negli Stati del Consiglio d'Europa. Nel rapporto annuale pubblicato il 20 giugno (Moneyval) ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Bambini e conflitti armati: gravi violazioni ancora poco denunciate
Un continuo peggioramento. Le Nazioni Unite provano a intervenire, ma resta il fatto che, nel 2022, i bambini che sono stati al centro di attacchi nei conflitti armati e vittime di gravi violazioni sono addirittura aumentati rispetto al 2021 (27.180 ...
Pubblicate le statistiche annuali sulla popolazione carceraria tra i Paesi del Consiglio d’Europa
Un aumento del tasso mediano di detenzione, all'indomani delle misure di lockdown decise per il Covid-19, pari al 2,3% nei Paesi che superano il milione di abitanti. Che vuol dire un aggravamento di una situazione già grave sotto il profilo ...
La CEPEJ adotta uno strumento per ridurre l’arretrato giudiziario
Il diritto alla durata ragionevole del processo, stabilito dall'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, è violato in molti Paesi del Consiglio d'Europa. Per supportare gli Stati nell'adozione di nuovi strumenti in grado di ridurre l'arretrato e, così, assicurare ...
Democrazie e diritti umani: a rischio anche i Paesi del Consiglio d’Europa
"State of Democracy, Human Rights and the Rule of Law": è il titolo della relazione annuale 2023 presentata dal Segretario generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejcinovic Buric, relativa all’attività nel 2022, pubblicata il 5 maggio (Rapporto segretario generale). Nel documento ...
Condanna ai lavori forzati: no all’estradizione
La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 24348 depositata il 6 giugno, ha stabilito che le autorità italiane non possono dare seguito all'esecuzione di un mandato di cattura internazionale emesso dalla Giordania se la condanna disposta dalle ...
Dipartimento di Stato: pubblicato il rapporto sulla libertà di religione nel mondo
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, in linea con quanto previsto dall’International Religious Freedom Act del 1998 (P.L. 105-292), ha pubblicato il rapporto annuale sulla libertà di religione nel mondo, con riferimento alla situazione dal 1° gennaio al 31 ...
Lotta contro il razzismo: l’ECRI disegna il quadro dei Paesi del Consiglio d’Europa
Dopo la pandemia, è la crisi causata dalla guerra sferrata dalla Russia all'Ucraina a incidere con conseguenze negative sulla lotta alla discriminazione. È quanto segnala la Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI) del Consiglio d’Europa nel rapporto annuale ...