Le condanne inflitte all'Italia nei casi di violenza contro le donne finiscono sotto i riflettori del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa che, con la decisione CM/Del/Dec(2023)1475/H46-19 del 21 settembre 2023 (Talpis), ha richiamato il Governo al rispetto di quanto ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Inchiesta sul coinvolgimento di due multinazionali nell’utilizzo degli Uiguri, vittime di lavoro forzato
Il Canadian Ombudsperson for Responsible Enterprise, Sheri Meyerhoffer, ha deciso di avviare un'indagine per verificare se alcune aziende siano coinvolte nell'utilizzo della forza lavoro costituita dagli Uiguri, vittime di gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla Cina nella regione autonoma ...
Rapporto GRECO: troppe le restrizioni all’accesso alle informazioni
Il Gruppo di Stati del Consiglio d’Europa contro la corruzione (GRECO) ha pubblicato il tradizionale rapporto annuale sulla corruzione nei Paesi del Consiglio d'Europa (GRECO rapporto annuale). L'allarme principale è sui limiti all'accesso alle informazioni fissati da molti Stati che ...
OSCE: pubblicato il rapporto sul diritto di riunione pacifica
L’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti dell’uomo (Office for Democratic Institutions and Human Rights, ODIHR) dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) ha pubblicato, il 2 agosto (OSCE - riunione), il rapporto sull'esercizio del diritto ...
Dipartimento di Stato: rapporto sul traffico degli esseri umani
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha pubblicato il rapporto annuale 2023 riferito alla situazione nel 2022 sul traffico degli esseri umani (US traffico esseri umani). Malgrado la ratifica di trattati internazionali come il Protocollo ONU per prevenire, eliminare ...
Discriminazione razziale: riflettori accesi sull’Italia
Il Comitato delle Nazioni Unite per l'eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale (CERD) ha pubblicato, il 31 agosto, le osservazioni conclusive sullo stato di attuazione in Italia della Convenzione internazionale sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale del 21 ...
Le attività preparatorie alla pubblicazione di un articolo su indagini in corso sono protette dal diritto alla libertà di stampa assicurato dalla Convenzione europea
Informare la collettività su una questione di interesse generale come l'esistenza di un'inchiesta su una presunta irregolarità nell'approvvigionamento di vaccini da parte dell'ex vice ministro della salute (in questo caso serbo) anche quando si indicano dei sospetti sull'ex membro del ...
Avvocato specialista in diritti umani e protezione internazionale: al via il corso dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani
C'è tempo fino al 29 settembre per iscriversi al corso di Alta Formazione specialistica per l’avvocato in “Tutela dei diritti umani e protezione internazionale”, diretto dall'Avvocato Anton Giulio Lana e organizzato dall'Unione forense per la tutela dei diritti umani, con ...