La cyberviolenza deve essere considerata come una forma di violenza contro le donne e, di conseguenza, le autorità nazionali non possono trattare episodi come l'utilizzo abusivo degli account di una donna da parte dell'ex marito o l'acquisizione di immagini e ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Adottato il Piano di azione su diritti umani e tecnologia nella biomedicina – Biomedicine and Human Rights: Strategic Action Plan on Human Rights, Biomedicine and Technologies
La tecnologia irrompe anche nella biologia e nella medicina. Con rischi nuovi nella tutela dei diritti umani e della dignità della persona. Per affrontare le nuove sfide, il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha adottato, il 12 febbraio, il ...
Sentenza CEDU su sport, collegio arbitrale e diritti umani – Football disputes, Arbitration Committee and Human Rights: ECHR judgment against Turkey
Il collegio arbitrale istituito dalla Federazione di calcio turca non rispetta le condizioni di indipendenza richieste dall'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, che assicura l'equità del processo. Di conseguenza, le controversie tra giocatori professionisti e club non possono ...
Consiglio Onu per i diritti umani: pubblicate le raccomandazioni del Gruppo di lavoro sulla revisione periodica universale sull’Italia – Human Rights Council and Universal Periodic Review: Working Group makes recommendations to Italy
Il Consiglio ONU per i diritti umani ha diffuso le raccomandazioni degli Stati indirizzate all'Italia a seguito della discussione sull’esame del rapporto italiano nell'ambito della revisione periodica universale sul rispetto dei diritti umani (A/HRC/43/4, HRC-Italy-URP-Report-29Dec19). L'Italia dovrà rispondere alle raccomandazioni e ...
Carte SIM prepagate: via libera da Strasburgo alla conservazione dei dati – ECHR on the pre-paid SIM cards and storage of data
Un'azienda di telecomunicazioni può conservare i dati relativi agli utenti che utilizzano SIM prepagate a condizione che le informazioni siano circoscritte a nome e indirizzo e che, quindi, l'ingerenza abbia una portata limitata. Lo ha chiarito la Corte europea dei ...
Pubblicato il rapporto annuale della Corte europea dei diritti dell’uomo – Just out the annual activity report of the ECHR
Sono ben 59.800 i ricorsi pendenti dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo (erano 56.350 nel 2018) e l'Italia continua ad essere tra i Paesi destinatari del maggior numero di ricorsi, con una percentuale del 5,1% (che vuol dire 3.050 ...
Pubblicato il rapporto dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali sulle condizioni di detenzione in Europa – FRA Report on criminal detention conditions in EU
Quali dimensioni hanno le celle delle strutture carcerarie in Europa? E quali dovrebbero essere invece gli spazi per i detenuti per assicurare trattamenti rispettosi dei diritti umani? Le autorità nazionali adottano adeguate misure per la sicurezza dei detenuti? A queste ...
Il Comitato per la prevenzione della tortura valuta la situazione in Italia – The anti-torture Committee assesses the italian situation
Malgrado le sentenze di condanna arrivate da Strasburgo, dovute al sovraffollamento carcerario, nelle strutture di detenzione italiane non sono state prese tutte le misure necessarie per garantire il pieno rispetto della Convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle ...