Se il fine di una misura è prevenire ulteriori violenze e non punire l'autore di illeciti il principio del ne bis in idem non va applicato. La Corte europea dei diritti dell'uomo torna sui contorni di attuazione dell'articolo 4 del ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
La Corte europea si pronuncia sul 41-bis nel caso Provenzano – ECHR judgment on the 41-bis regime
La Corte europea dei diritti dell'uomo è tornata sulla compatibilità del regime speciale del 41-bis con la Convenzione dei diritti dell'uomo. Con la sentenza deposita il 25 ottobre (ricorso n. 55080/13) nel caso Provenzano contro Italia, Strasburgo, ancora una volta, ha stabilito ...
Diritto alla vita: approvato il General Comment- Right to life: Human Rights Committe adopts General Comment
Il diritto alla vita all'attenzione del Comitato dei diritti dell'uomo che ha pubblicato, il 30 ottobre, il General Comment n. 36 sull'articolo 6 del Patto sui diritti civili e politici del 1966 che assicura l'indicato diritto (CCPR_C_GC_36). L'accordo sul testo finale ...
Condannata la Turchia che non frena l’hate speech – ECHR: hate speech to be punished in domestic court
Nessuna protezione dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo per la pubblicazione di articoli che contengono minacce o messaggi di odio. La Corte di Strasburgo, con la sentenza depositata il 30 ottobre (ricorso Kaboğlu et Oran contro Turchia, n. 1759/08, AFFAIRE ...
Forme contemporanee di schiavitu: visita in Italia del Relatore speciale ONU – Contemporary forms of slavery: UN Special Rapporteur in Italy
Condizioni di vita e di lavoro disumane: i lavoratori agricoli migranti, in diverse regioni italiane, sono sottoposti a gravi forme di sfruttamento. Lo ha scritto la Relatrice speciale dell'ONU sulle forme contemporanee di schiavitù Urmila Bhoola al termine della missione ...
Tribunale arbitrale per lo sport e giusto processo: si pronuncia Strasburgo – ECHR on arbitration and fair trial
Il Tribunale arbitrale per lo sport rispetta i requisiti di indipendenza richiesti dall'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. E' la Corte europea a intervenire, con la sentenza Mutu e Pechstein contro Svizzera (ricorso n. 40575/10 e n. 67474/10, ...
Da Strasburgo freno agli assalti giudiziari ai giornalisti – Freedom of the press: the ECHR on the judicial harassment against journalists
Se sul piano nazionale i giornalisti e gli editori si trovano sempre più spesso a fronteggiare cause per diffamazione e connesse condanne, anche per il mancato rispetto dei parametri stabiliti a livello internazionale a tutela della libertà di stampa, la ...
Pubblicato il rapporto sui minori migranti in Europa – New report on refugee and migrant children in Europe
La protezione dei minori migranti migliora tra i Paesi membri del Consiglio d'Europa. Lo scrive il Rappresentante speciale del Segretario generale per le migrazioni e i rifugiati Tomás Bocek, nel rapporto del 26 settembre su "Rifugiati e minori migranti in Europa" ...