La Corte suprema americana, con la sentenza n. 18-1048 depositata il 1° giugno 2020, è intervenuta ad affermare che i principi dell'ordinamento interno, che consentono un allargamento del perimetro di applicazione soggettiva di una clausola arbitrale contenuta in un contratto, sono ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Sentenze CEDU e interventi delle corti costituzionali nazionali in un documento del Comitato dei ministri
Quale incidenza hanno le sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo sul piano interno e, in particolare, sull'interpretazione delle norme costituzionali? Per verificare il ruolo della giurisprudenza di Strasburgo sulle costituzioni degli Stati parti e sulle norme interne è intervenuto ...
Ricorsi inammissibili se oscuri a causa di un’esposizione farraginosa
I ricorsi in Cassazione devono essere scritti in modo chiaro perché la farraginosità dell'esposizione determina l'inammissibilità del ricorso. D'altra parte, anche in altri ordinamenti statali e nell'Unione europea la chiarezza è requisito indispensabile per la presentazione delle istanze. Lo ha ...
Adozione internazionale e misure di protezione: chiarimenti sull’individuazione del giudice competente
La Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con sentenza n. 8847/20 depositata il 13 maggio, coglie l'occasione, nel decidere sulla competenza giurisdizionale del giudice italiano, per chiarire l'ambito di applicazione dell'Accordo bilaterale del 6 novembre 2008 tra Russia e Italia ...
Il no alla protezione internazionale impone una motivazione anche sui rischi del richiedente come vittima della tratta
Il no alla concessione dello status di rifugiato o della protezione sussidiaria e per ragioni umanitarie deve essere motivato non solo tenendo conto della situazione nella regione di provenienza, ma anche del particolare stato di vulnerabilità nel passaggio da uno ...
MAE e assenso per la successiva consegna: non basta il provvedimento del pubblico ministero
La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 9582/20 depositata 10 marzo è intervenuta a chiarire la portata della nozione di autorità giurisdizionale che emette un mandato di arresto europeo nei casi in cui si tratti di ...
Pubblicato il volume sulla Responsabilità sociale d’impresa tra diritto societario e diritto internazionale
E' disponibile, da febbraio, oltre che in cartaceo, anche in formato ebook il volume "La responsabilità sociale d'impresa tra diritto societario e diritto internazionale", a cura delle docenti dell'Università di Bari, Marina Castellaneta e Francesca Vessia. Il libro, edito da ...
Limiti di età e adozione del maggiorenne: per la Cassazione necessaria l’interpretazione conforme all’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo
Le norme interne relative all'adozione del maggiorenne, che impongono un divario minimo di età di 18 anni tra adottante e adottato, devono essere interpretate in modo conforme all'articolo 30 della Costituzione e all'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, ...