Un nuovo chiarimento della Corte europea dei diritti dell'uomo sull'immunità degli Stati nei casi di azioni civili esercitate da dipendenti di ambasciate all'estero. Nella sentenza Wallishauer depositata oggi (CASE OF WALLISHAUSER v AUSTRIA), la Corte europea ha inflitto una condanna ...
La divulgazione di notizie di interesse generale deve essere tutelata anche nel caso di pubblicazione di intercettazioni coperte da segreto istruttorio.
Qui il testo integrale della pronuncia AFFAIRE RESSIOT ET AUTRES c FR-1
Crescita economica nel segno della sostenibilità: l’UE indica come rafforzare la responsabilità sociale di impresa.
Coniugare sviluppo economico e tutela dei diritti umani e dell'ambiente. E' l'obiettivo che si prefiggono di raggiungere gli strumenti internazionali e europei finalizzati ad affermare la responsabilità sociale di impresa. Molto è stato fatto in questo settore da diverse organizzazioni ...
L’incitamento agli atti di discriminazione e la propaganda di idee fondate sull’odio razziale va punita
Va bene la libertà di espressione e di ricerca scientifica ma a patto che siano garantiti beni primari di valenza costituzionale e assicurati dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e da altri atti internazionali. Lo dice la Corte di cassazione ...
I matrimoni fittizi non bloccano l’espulsione
La Corte di cassazione, sesta sezione civile con sentenza del 10 luglio 2012 11582 ha respinto il ricorso di uno straniero che aveva impugnato il provvedimento di espulsione emesso dal prefetto di Catania sostenendo di non poter essere destinatario dell'espulsione dopo il ...
La Grande Camera chiarisce i termini processuali per la presentazione dei ricorsi a Strasburgo
Una pronuncia nel segno del rafforzamento della certezza del diritto e dell'obbligo di interpretare le condizioni di ricevibilità fissate dall'articolo 35 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo in base al diritto convenzionale e non secondo il diritto interno. Con la ...
Controversie con i consumatori: l’europarlamento punta sui sistemi alternativi di soluzione delle controversie nel rispetto delle norme imperative a tutela della parte debole
La Commissione per il mercato interno del Parlamento europeo vuole rafforzare la fiducia dei consumatori nell'accesso ai sistemi ADR soprattutto, ma non solo, nel caso di controversie relative agli acquisti online, tutelando i consumatori. In questa direzione la Commissione, il ...
Compatibili con il diritto Ue i limiti agli indennizzi alle vittime nei procedimenti penali nei confronti di persone giuridiche
Non passa per Lussemburgo la possibilità per le vittime di un reato di chiedere un risarcimento, in un processo penale, alla persona giuridica autrice di un illecito amministrativo da reato. E' la Corte di giustizia Ue, nella sentenza depositata oggi ...
No al trasferimento automatico del richiedente asilo nel Paese Ue competente se ci sono rischi di maltrattamenti
Il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio (sezione seconda quater) interviene sull'applicazione del regolamento n. 343 del Consiglio, del 18 febbraio 2003, che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda ...
Cloud computing e questioni di individuazione del giudice competente e della legge applicabile in uno studio dell’europarlamento
Va bene condividere informazioni, archiviare dati in una nuvola ma nel rispetto della sicurezza e della privacy. Affrontando anche le questioni relative all'individuazione del giudice competente nel caso di controversie tra providers e consumatori anche per evitare fenomeni di "forum ...