Continuano le azioni contro la Germania da parte di familiari di cittadini italiani, vittime di deportazione e detenzione nei campi di concentramento durante la Seconda guerra mondiale. Con la sentenza n. 5312, il Tribunale di Milano, sezione 10, civile (Tribunale-Milano-X), ...
Tutela dei diritti umani, organi quasi giurisdizionali dell’ONU e incidenza sull’ordinamento italiano: se ne discute nell’Università di Bari
"Gli 80 anni dell'ONU: i meccanismi di garanzia dei diritti umani e la loro incidenza sull'ordinamento giuridico nazionale": è il titolo del convegno interinale SIDI (Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea) che si terrà a Bari, ...
Giustizia sociale: per l’ILO per superare il divario retributivo di genere a livello mondiale sarà necessario almeno un secolo
Per valutare i progressi e le battute d'arresto nel raggiungimento degli obiettivi di giustizia sociale sulla base delle regole dell'Organizzazione internazionale del lavoro e sul principio guida dell'ILO (International Labour Organization) ossia che la pace universale e durevole può essere ...
Enforcement e cittadini Ue in uno studio del Parlamento europeo
L'attività di monitoraggio e di vigilanza sull'attuazione del diritto Ue affidata alla Commissione deve essere affiancata da quella svolta dai cittadini ai quali spetta la verifica sull'effettiva attuazione e l'esecuzione degli obblighi fissati dall'Unione europea. In questo modo si va ...
Pubblicato il rapporto annuale di MONEYVAL sulla lotta al riciclaggio di denaro
La cooperazione internazionale nella lotta al riciclaggio di denaro migliora, ma in alcuni Paesi permangono ostacoli e lacune. Lo ha scritto MONEYVAL, l’organismo del Consiglio d’Europa contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, nel rapporto annuale presentato ...
Corte di Cassazione e mandato di arresto europeo: sì alla consegna se manca il radicamento sul territorio
Per invocare il radicamento sul territorio italiano come motivo di rifiuto alla consegna in attuazione di un mandato di arresto europeo, da parte delle autorità italiane, non basta la mera frequentazione di un luogo, ma è necessaria una residenza stabile. ...
Obblighi procedurali degli Stati nel contesto dei cambiamenti climatici: interviene la Corte europea dei diritti dell’uomo
La protezione della collettività dalle gravi conseguenze dovute ai cambiamenti climatici passa anche attraverso il rispetto di obblighi procedurali da parte degli Stati, ma è necessario che le associazioni ambientaliste che presentano un ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo ...
Caso alMasri: per il Governo la responsabilità della violazione è della legge
Poco prima che alMasri fosse arrestato in Libia, l'Italia ha trasmesso alla Corte penale internazionale, il 31 ottobre, i "chiarimenti" richiesti dalla Pre-Trial Chamber (ICC-01/11, ICC-01:11, allegato) per il mancato rispetto dell'obbligo di cooperazione dell'Italia verso la Corte, determinato dalla ...
Politica commerciale dell’Ue: boom del settore agroalimentare e dei servizi. Buon funzionamento del sistema di soluzione delle controversie e dello sportello unico
Competitività, diversificazione e stabilità della catena globale di approvvigionamento: sono gli strumenti per rafforzare la politica commerciale dell'Unione europea evidenziati nella quinta relazione annuale sull'attuazione e l'applicazione della politica commerciale dell'UE, pubblicata il 3 novembre (COM(2025)920, quinta relazione), che contiene ...
Ambiente marino: l’Italia ratifica il Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo
Con legge n. 162 del 22 ottobre 2025, l'Italia ha ratificato e dato esecuzione (Protocollo mediterraneo) al Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (Protocollo). Approvato nell'ambito della Convenzione per la protezione dell'ambiente marino ...