Gravi minacce alla libertà di stampa negli Stati membri del Consiglio d'Europa. Con un costante aumento delle segnalazioni di rischi per i cronisti alla Piattaforma per la protezione del giornalismo e la sicurezza dei giornalisti, segnalazioni che passano da 200 ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Sovraffollamento nelle carceri al centro del rapporto del Comitato sulla prevenzione della tortura
Il sovraffollamento carcerario conduce a gravi violazioni dei diritti umani e compromette gli sforzi per il reinserimento nella società, oltre a costituire una minaccia soprattutto per i detenuti più vulnerabili. Lo scrive il Comitato del Consiglio d'Europa sulla prevenzione della ...
Sentenze CEDU: il punto sull’esecuzione nel rapporto annuale del Comitato dei Ministri
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha pubblicato il rapporto annuale sullo stato dell’esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo da parte degli Stati (relazione annuale), che costituisce una fase essenziale per garantire l’effettiva attuazione dei diritti convenzionali. ...
Violazione dei diritti umani a Guantanamo: sì alle azioni dinanzi ai giudici inglesi e all’applicazione del Private International Law Act
Un detenuto nella base di Guantanamo, soggetto a tortura e a gravi violazioni dei diritti umani ha diritto a agire, in sede civile, per ottenere il risarcimento dei danni derivanti da illecito, dinanzi ai giudici inglesi. Via libera dalla Corte ...
Strategia per i diritti dei minori nel nuovo documento del Consiglio d’Europa
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, il 23 febbraio 2022, ha adottato la nuova Strategia per i diritti dei minori, intitolata "I diritti dei minori in azione: dall'attuazione continua all'innovazione congiunta" con la quale è stato tracciato il percorso ...
Misure anticovid: sì alla tutela della salute pubblica ma con un controllo giurisdizionale
Le misure anti-Covid che proibiscono riunioni e manifestazioni publiche per lunghi periodi sono in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo se non è previsto un controllo giurisdizionale interno. In situazioni drammatiche come quelle che hanno visto la popolazione ...
Premi e disabilità nello sport: la diversità di trattamento economico è una discriminazione.
L'esclusione di un atleta non vedente dai premi concessi ad altri vincitori di competizioni sportive internazionali e nazionali è una discriminazione vietata dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e, in particolare, dall'articolo 1 del Protocollo n. 12 del 4 novembre ...
Sorveglianza sul posto di lavoro: divulgata una nuova scheda informativa sulla CEDU
La cancelleria della Corte europea dei diritti dell'uomo ha diffuso una nuova scheda informativa sulla giurisprudenza di Strasburgo in materia di sorveglianza sul lavoro, con particolare attenzione ai casi di video sorveglianza (Scheda). Un tema che è diventato centrale e ...