Il Comitato europeo per la democrazia e la governance ha presentato le linee guida sull'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nel processo elettorale per assicurare l'integrità delle procedure a vantaggio della democrazia. Le linee guida sono state approvate dal ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Immigrazione: il Segretario generale presenta il rapporto biennale sul Global Compact
Il Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha presentato all'Assemblea generale dell'Onu, a fine dicembre, il rapporto biennale sull'attuazione del Patto delle Nazioni Unite per una migrazione sicura, ordinata e regolare (A_76_642-EN Immigrazione). Il rapporto serve per fare il ...
Strasburgo si pronuncia sulla responsabilità del comandante per crimini di guerra e il principio nullum crimen sine lege
La condanna per crimini di guerra decisa dai giudici croati aveva una base giuridica nel diritto internazionale e non ha importanza che i crimini siano stati commessi prima o dopo l'indipendenza della Croazia. Lo ha stabilito la Corte europea dei ...
Pubblicato il rapporto annuale sull’attività della Corte europea dei diritti dell’uomo
Sono stati 36.092 i ricorsi sui quali la Corte europea dei diritti dell'uomo si è pronunciata nel 2021, con una diminuzione dell'8% rispetto all'anno precedente. Ben il 76% dei ricorsi è stato dichiarato inammissibile e solo il 9% è arrivato ...
La Corte europea prosegue nel rafforzamento della libertà di stampa e frena gli Stati che vannno nella direzione opposta
Il senso della libertà di stampa sembra tramontare in Europa, almeno a guardare le numerose sentenze di condanna inflitte dalla Corte di Strasburgo a vari Stati nei confronti dei quali è stata accertata la violazione dell'articolo 10 della Convenzione europea ...
Discriminazioni attraverso le torte: la Corte europea dichiara il ricorso inammissibile
Il diritto ad avere una torta con una scritta a supporto del matrimonio tra coppie dello stesso sesso non passa per Strasburgo. Con decisione del 7 dicembre 2021, pubblicata il 6 gennaio 2022, nel caso Lee contro Regno Unito (ricorso ...
Trattamenti inumani nelle carceri italiane: comunicato un nuovo ricorso contro l’Italia
Il Governo italiano deve rispondere alla comunicazione inviata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo sul caso Karima Zemzami, ricorso n. 13015/20, pubblicato il 6 dicembre 2021, che porta nuovamente in primo piano le condizioni di vita dei detenuti nelle carceri ...
Genocidio degli Uiguri: gli Usa approvano la legge che vieta le importazioni dalla regione dello Xinjiang
"The Uyghur Forced Labor Prevention Act": è la legge approvata dal Congresso degli Stati Uniti il 17 dicembre 2021 con l'obiettivo di colpire la Cina accusata di genocidio nei confronti della minoranza degli Uiguri, firmata dal Presidente degli Stati Uniti ...