L'azienda israeliana che produce lo spyware Pegasus, utilizzato da numerosi Paesi democratici e da privati per sorvegliare giornalisti, attivisti, accademici e comuni cittadini dovrà rispondere nelle aule di giustizia statunitensi dell'accusa arrivata dall'azienda WhatsApp, facente parte della multinazionale META, di ...
Inadempimento del diritto Ue: troppi ritardi da parte della Commissione
La Corte dei conti europea ha pubblicato uno studio intitolato "Dare attuazione al diritto Ue" al fine di analizzare punti di forza e ostacoli al sistema di individuazione delle violazioni del diritto dell'Unione da parte degli Stati (ECA procedure d'infrazione). ...
Pubblicata la nuova Policy sui crimini di schiavitù
È stato adottato il 2 dicembre 2024, a margine dell'Assemblea degli Stati parte, il nuovo documento del Procuratore sui crimini legati alla schiavitù (Slavery). Il Procuratore Karim Khan, precisato che la schiavitù e la tratta degli schiavi sono crimini di ...
Cripto-attività: in vigore il decreto legislativo e il regolamento Ue 2023/1113
In vigore, dal 30 dicembre 2024, il decreto legislativo 27 dicembre 2024, n. 204 sull'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2023/1113 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi ...
È il mancato consenso e non la resistenza fisica ad essere centrale per la qualificazione di un atto come stupro
È l'assenza del consenso e non la resistenza fisica ad essere determinante per qualificare un fatto come stupro. Di conseguenza, se uno Stato subordina la punizione del colpevole alla dimostrazione di una resistenza fisica da parte della vittima che dice ...
Paese di origine sicuro: sì al sindacato giurisdizionale e alla disapplicazione
L'atto con il quale il Governo designa i Paesi sicuri non è un atto politico, ma di carattere amministrativo e, di conseguenza, sindacabile dai giudici nazionali. Pertanto, se il provvedimento è contrario al diritto Ue, i giudici nazionali sono tenuti ...
Bambini e conflitti armati: il Consiglio di sicurezza riesce ad approvare una risoluzione senza mai citare la situazione a Gaza e in Ucraina
Approvata, il 20 dicembre, la risoluzione 2764 del Consiglio di sicurezza (Risoluzione CdS) proposta da Malta che presiede il working group su bambini e conflitti armati. Il Consiglio ha detto sì all'adozione della 40esima risoluzione sul tema, incentrata quest'anno sulla ...
Accordi di trasferimento tecnologico: la Commissione prepara le nuove regole
La Commissione europea ha pubblicato il documento di lavoro sull'attuazione del regolamento (UE) n. 316/2014 della Commissione, del 21 marzo 2014, relativo all’applicazione dell’articolo 101, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea a categorie di accordi di trasferimento di tecnologia. Il ...
Sicurezza sul lavoro: in vigore anche per l’Italia le Convenzioni C187 e C155 dell’organizzazione internazionale del lavoro
È entrata in vigore, anche per l'Italia, la Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, n. 187, adottata dall'International Labour Organization il 15 giugno 2006 ed in vigore sul piano internazionale già dal 20 febbraio 2009 ...
Il Procuratore della Corte penale internazionale apre la nuova consultazione sui crimini ambientali
Al via la seconda consultazione dell'Ufficio della Procura della Corte penale internazionale sulla responsabilità per crimini ambientali. Il Procuratore Karim Khan punta ad adottare un nuovo policy paper su tali crimini per avere una guida al fine di garantire un ...