In base al diritto dell'Unione europea spetta al giudice nazionale effettuare il bilanciamento tra l'accertamento processuale dei reati e la tutela della dignità e della personalità della vittima. Di conseguenza, non sussiste, se c'è il rischio di vittimizzazione secondaria, l'obbligo ...
Attuazione effettiva della Carta dei diritti fondamentali: essenziali i finanziamenti Ue
Si avvicinano i festeggiamenti per i 25 anni della proclamazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e la Commissione europea fa il punto sui fondi messi a disposizione per garantire l'effettiva attuazione dei diritti riconosciuti nella Carta e assicurare ...
Danni da talidomide: questi i criteri per individuare il giudice competente
La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con ordinanza n. 25153, depositata il 19 settembre (ordinanza 25153), ha individuato il giudice competente in caso di azioni risarcitorie avviate da persone che hanno subito danni da vita malformata a causa di ...
Il Regno Unito restituisce le isole Chagos alle Mauritius. Ma l’atollo di Diego Garcia resta per 99 anni una base militare gestita da Londra
A sei anni dal parere della Corte internazionale di giustizia del 25 febbraio 2019 (Legal Consequences of the Separation of the Chagos Archipelago from Mauritius in 1965, Parere Chagos) con il quale è stata riconosciuta l'illiceità della separazione, imposta dal Regno ...
Nuovi orizzonti, ma anche nuovi rischi: il metaverso richiede l’adozione di regole e anche interventi per colmare il divario digitale
Il metaverso è la nuova frontiera della tecnologia digitale, in grado di incidere sui tradizionali comportamenti umani e di apportare cambiamenti positivi in molti settori come l'educazione, l'arte, la salute, la comunicazione e la partecipazione democratica. Tuttavia, non mancano i ...
Giudici nazionali e rinvio pregiudiziale: pubblicate le raccomandazioni per la corretta presentazione delle domande
Dal 1° settembre 2024 è entrato in vigore il regolamento (UE) 2024/2019, che modifica il Protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea che ha portato al passaggio sulla competenza a pronunciarsi in via pregiudiziale su alcune ...
Contrabbando e mandato di arresto europeo: chiarimenti sul requisito della doppia punibilità
Per i reati in materia fiscale, doganale e valutaria il requisito della doppia punibilità nei casi di applicazione del mandato di arresto europeo non richiede che la legge italiana imponga lo stesso tipo di tasse o di imposte, "né che ...
La guerra in Ucraina non ferma l’estradizione
La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 36440 depositata il 30 settembre ha respinto il ricorso di un cittadino ucraino nei confronti del quale la Corte di appello di Genova aveva disposto l'estradizione su richiesta della ...
Tratta di bambini e conflitti: pubblicato un rapporto ONU
Per la prima volta, è stato pubblicato un rapporto delle Nazioni Unite sull'utilizzo in guerra della tratta di bambini come strumento per terrorizzare le comunità e supportare i conflitti attraverso il reclutamento e l'impiego dei minori nelle guerre, uccisioni e ...
Corte dei conti europea: i piani strategici della PAC non sono abbastanza “verdi”
È un ambito di intervento chiave dell'Unione europea, ma nella politica agricola comune (PAC) non si fa ancora abbastanza per la lotta ai cambiamenti climatici. Lo scrive la Corte dei conti europea nella relazione speciale n. 20 intitolata "Piani della ...