La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica (direzione generale Mercato interno) sul trasferimento transfrontaliero di sede sociale. Il Parlamento europeo, a febbraio 2012, aveva chiesto alla Commissione di presentare una proposta su tale questione. Prima di sciogliere il nodo ...
Successioni internazionali: divulgato uno studio dell’europarlamento sul regolamento n. 650/2012
Il Dipartimento per gli affari giuridici del Parlamento europeo ha reso noto un primo studio, redatto dal Max Planck Institute Luxembourg for International, European and Regulatory Procedural Law sul regolamento n. 650/2012 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e ...
Tutela dei diritti dell’uomo: riferimenti incrociati sempre più frequenti tra Strasburgo e Lussemburgo
Sempre più contatti e influenze tra Corte europea dei diritti dell'uomo e Corte di giustizia dell'Unione europea. Lo dice lo studio del Comitato sui diritti dei cittadini e sugli affari costituzionali del Parlamento europeo relativo agli orientamenti della CEDU e ...
Diritto a conoscere le proprie origini: il Governo ricorre alla Grande Camera
Gravi problemi legati all'interpretazione e all'applicazione della Convenzione europea. Con queste motivazioni, il 20 dicembre, il Governo italiano ha presentato un ricorso alla Grande Camera (n 33783_09_GODELLI c ITALIE_DEMANDE RENVOI GRANDE CHAMBRE 20_12_12) contestando il verdetto del 25 settembre 2012 (ricorso n. ...
Il diritto alla durata ragionevole del processo deve essere garantito anche nei procedimenti relativi alla legge Pinto
L'obbligo di garantire la durata ragionevole dei processi riconosciuto dall'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali deve essere rispettato dalle autorità nazionali anche per i procedimenti avviati in base alla legge Pinto. Lo ha affermato ...
In Gazzetta la legge sulla cooperazione con la Corte penale internazionale
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 8 gennaio 2013 n. 6 la legge 20 dicembre 2012 n. 237 "norme per l’adeguamento alle disposizioni dello Statuto istitutivo della Corte penale internazionale (http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2012;237). Per un breve commento si veda il sito dell'istituto affari internazionali http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=2216, ...
Procreazione assistita: il Governo ricorre alla Grande Camera contro la sentenza Costa e Pavan
Il Governo italiano, l'ultimo giorno utile, il 27 novembre 2012, ha depositato a Strasburgo il ricorso contro la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo del 28 agosto 2012 nel caso Costa e Pavan. La Camera della Corte aveva accertato, ...
Strasburgo accende i riflettori sulla drammatica condizione dei detenuti in Italia
Nove metri per tre detenuti. Mancanza di acqua calda. Poca luce. Assenza di circolazione d'aria. Sono le condizioni di vita alle quali sono stati sottoposti i detenuti nelle carceri italiane, alcuni dei quali si sono rivolti alla Corte europea dei ...
Una bussola sulla durata ragionevole dei processi
La Commissione europea per l'efficienza della giustizia del Consiglio d'Europa (CEPEJ) ha adottato uno studio dedicato all'analisi della durata dei processi negli Stati del Consiglio d'Europa a partire dall'analisi della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo (Rapport_2012_16_en). Lo studio, ...
Diritto internazionale privato: uno studio su lacune e prospettive nello spazio Ue
Il Parlamento europeo ha pubblicato lo studio "A European Framework for private international law: current gaps and future perspectives" (Doc. PE 462.487 EST79510) redatto, per conto del Comitato sugli affari giuridici, da alcuni studiosi di diversi Stati membri. L'obiettivo è individuare le lacune ...