La nozione di pirateria, contenuta nell'articolo 1135 del codice della navigazione, va interpretata alla luce dell'articolo 101 della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare, ratificata dall'Italia con legge 2 dicembre 1994 n. 689 che definisce la condotta come ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Aperte le iscrizioni al corso di formazione sul diritto penale internazionale e la cooperazione in materia di crimini internazionali
C'è tempo fino al 17 gennaio 2024 per candidarsi per partecipare al corso di formazione intitolato "Il diritto penale internazionale e gli attuali strumenti di cooperazione giudiziaria in materia di crimini internazionali" (seconda edizione), organizzato dalla Fondazione Centro Nazionale di ...
Adozione all’estero senza matrimonio: via libera al riconoscimento anche per cittadini italiani, con altra nazionalità
La Corte di Cassazione, prima sezione civile, interviene con la sentenza n. 35437/2023 depositata il 19 dicembre (adozione) per chiarire l'incidenza della doppia cittadinanza, tra cui quella italiana, sul riconoscimento di un provvedimento di adozione emesso negli Stati Uniti. La ...
Tutela internazionale del Prosecco: sì dalla Corte di appello di Singapore
Vittoria per il Prosecco italiano: la Corte di appello di Singapore, con sentenza depositata l'8 novembre 2023 SGCA37 Singapore - prosecco), ha respinto il ricorso dell'Australian Grave and Wine Inc (AGWI) la quale sosteneva che il termine prosecco non indicava ...
Ordine pubblico positivo e non solo preclusivo: l’interesse superiore del minore va tutelato
Via libera al riconoscimento di un provvedimento di adozione pronunciato dal Tribunale di Barcellona (Spagna) con il quale è stata riconosciuta l'adozione piena di due bambini di una coppia dello stesso sesso. La Corte di Cassazione, prima sezione civile, con ...
Giurisdizione italiana e rinvio alla Convenzione di Bruxelles: chiarimenti dalla Cassazione
È il giudice del luogo di esecuzione dell'obbligazione che caratterizza il contratto a determinare il giudice competente in una controversia transnazionale che ha al centro un contratto di vendita di beni o prestazione di servizi. Lo ha chiarito la Corte ...
Consiglio di Stato francese: no al divieto assoluto di manifestazioni per il popolo palestinese
Un divieto generale e assoluto allo svolgimento di qualsiasi manifestazione a sostegno del popolo palestinese è contrario non solo alle norme interne, ma anche ad atti internazionali vincolanti per la Francia. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato francese con ...
Obblighi derivanti da atti dell’Unione europea: al via alle integrazioni con la legge n. 103. Modifiche anche alla disciplina sul MAE
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’11 agosto, la legge 10 agosto 2023 n. 103 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e ...