La Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 3924 depositata il 13 febbraio, ha chiarito gli effetti del provvedimento di affidamento esclusivo nella qualificazione di un caso come sottrazione internazionale del minore (3924). In particolare, la Suprema Corte ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Confisca e congelamento dei beni: ultimato l’adeguamento della normativa processuale italiana al regolamento Ue 2018/1805
Come previsto con la legge 4 agosto 2022 n. 127 che contiene la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti normativi dell’Unione europea, è stato approvato il decreto legislativo 7 dicembre 2023 n. 203 "Disposizioni ...
Trattenimento dello straniero e garanzia finanziaria: la parola alla Corte Ue
Sarà la Corte di giustizia dell'Unione europea a chiarire se le regole Ue impediscono agli Stati l'adozione di norme interne che prevedono, come misura alternativa al trattenimento del richiedente protezione internazionale, la prestazione di una garanzia finanziaria fissa. La Corte ...
Perdita della cittadinanza italiana: la Cassazione esclude il rinvio alla Corte Ue
Se si ferma la catena genealogica, il cittadino italiano che ha acquisito quella statunitense e rinunciato alla prima, non può trasmettere la cittadinanza italiana ai discendenti. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con ordinanza n. 454 ...
Stati Uniti: incriminati quattro militari russi per crimini di guerra e complotto
Avviata, negli Stati Uniti, un'azione giudiziaria nei confronti di quattro militari russi per i crimini di guerra commessi in Ucraina a seguito dell'invasione russa del 24 febbraio 2022. Il Dipartimento della giustizia, in base alla Federal Law del 1996 e ...
Vizio del consenso e delibazione di una sentenza ecclesiastica: precisazioni dalla Cassazione
È contraria all'ordine pubblico la sentenza emessa dal Tribunale ecclesiastico in cui si dispone la nullità del matrimonio concordatario per esclusione di uno dei bona matrimonii da parte di uno degli sposi, se si tratta di un atteggiamento psichico "non ...
Pubblicate le regole per le nomine a Eurojust
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale del 9 dicembre (GU n. 287, DLGS Eurojust) il decreto legislativo 23 novembre 2023 n. 182 "Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2018/1727 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre ...
I giudici inglesi sul rapporto tra immunità dell’agente diplomatico e immunità dello Stato
L'immunità attribuita a un agente diplomatico non è conferita allo Stato che, quindi, può essere chiamato in giudizio dinanzi a giudici di altri Stati per le controversie di lavoro. Lo ha stabilito l'Employment Appeal Tribunal con sentenza del 12 dicembre ...