• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

diritti umani

Tortura: il Comitato dei Ministri preoccupato dalle modifiche in discussione in Italia

lunedì, gennaio 29, 2024

La sentenza Cestaro contro Italia non è stata ancora eseguita e preoccupano ancora di più le iniziative volte ad abrogare o a modificare il reato di tortura in Italia. Lo scrive il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa che, nella ...

tortura 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Pubblicato il rapporto annuale del Comitato europeo per la prevenzione della tortura
Trattamento di stranieri nei Centri di permanenza per il rimpatrio: preoccupazioni per l’esportazione del modello italiano in Albania
Comitato per la prevenzione della tortura: gli Stati non rispettano i diritti dei transgender
diritti umani

Presentata la relazione annuale sull’attività della Corte europea dei diritti dell’uomo

venerdì, gennaio 26, 2024

Un appello ai giudici nazionali per assicurare l'applicazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo perché questo porta a una minore necessità di rivolgersi a Strasburgo con la possibilità, per la Corte, di decidere in tempi rapidi e concentrarsi sulle cause ...

CEDU 1 Comment 0
Potrebbe interessarti
La Cassazione chiarisce i limiti applicativi della revocazione del giudicato ritenuto in contrasto con la Convenzione europea
Migranti: trattenimento a bordo e accordi bilaterali per l’allontanamento bocciati da Strasburgo
Prelievi biologici: la Cassazione chiarisce la corretta interpretazione delle sentenze di Strasburgo
Rapporti tra ordinamenti

Vizio del consenso e delibazione di una sentenza ecclesiastica: precisazioni dalla Cassazione

venerdì, gennaio 26, 2024

È contraria all'ordine pubblico la sentenza emessa dal Tribunale ecclesiastico in cui si dispone la nullità del matrimonio concordatario per esclusione di uno dei bona matrimonii da parte di uno degli sposi, se si tratta di un atteggiamento psichico "non ...

delibazione, sentenza ecclesiastica 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
La convivenza superiore a tre anni blocca la delibazione di una sentenza ecclesiastica
La Corte di Cassazione sulla delibazione di una sentenza ecclesiastica e limite dell’ordine pubblico
Sentenza ecclesiastica ed effetti sui rapporti patrimoniali tra coniugi: la parola alle Sezioni Unite
Rapporti tra ordinamenti

Pubblicate le regole per le nomine a Eurojust

mercoledì, gennaio 24, 2024

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale del 9 dicembre (GU n. 287, DLGS Eurojust) il decreto legislativo 23 novembre 2023 n. 182 "Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2018/1727 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre ...

Eurojust 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Pubblicato il rapporto Eurojust sulla quantificazione dei danni nel caso di reati per violazione dei diritti di proprietà intellettuale
Eurojust presenta un documento sull’utilizzo delle prove raccolte sul campo di battaglia
Boom di casi ad Eurojust
diritti umani

Corte europea dei diritti dell’uomo: l’Irlanda chiama in giudizio il Regno Unito

martedì, gennaio 23, 2024

L'Irlanda chiama in giudizio il Regno Unito contestando la violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo a seguito dell'adozione, il 18 settembre 2023, del Northern Ireland Troubles (Legacy and Reconciliation) Act 2023 (Legislation). Nel ricorso n. 1859/24 (Irlanda ECHR), depositato ...

ricorso interstatale 0 Commenti 0
Unione europea

Mercato interno dei dati: pubblicato il nuovo regolamento Ue

lunedì, gennaio 22, 2024

L'Unione europea, per confermare la leadership in materia di regole applicabili ai dati, ha adottato il regolamento (UE) 2023/2854 del 13 dicembre 2023 riguardante norme armonizzate sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo e che modifica il regolamento (UE) ...

accesso ai dati 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Accesso ai metadati anche per reati non particolarmente gravi se l’ingerenza nella vita privata non è grave – Disclosure of metadata also for criminal offences not particularly serious if the interference in private life is not serious
Rapporti tra ordinamenti

I giudici inglesi sul rapporto tra immunità dell’agente diplomatico e immunità dello Stato

venerdì, gennaio 19, 2024

L'immunità attribuita a un agente diplomatico non è conferita allo Stato che, quindi, può essere chiamato in giudizio dinanzi a giudici di altri Stati per le controversie di lavoro. Lo ha stabilito l'Employment Appeal Tribunal con sentenza del 12 dicembre ...

immunità 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Agenti diplomatici e immunità dalla giurisdizione: chiarimenti dalla Cassazione
La Corte suprema Usa blocca le azioni degli ungheresi sopravvissuti all’Olocausto
Immunità dei familiari di agenti diplomatici e giusto processo in una sentenza della Corte di Strasburgo
diritti umani

Oblio oncologico: dal 2024 rimosse le discriminazioni per adozioni, concorsi e servizi bancari, finanziari e assicurativi

giovedì, gennaio 18, 2024

Grazie alla risoluzione del Parlamento europeo del 16 febbraio 2022 su rafforzare l'Europa nella lotta contro il cancro, il Parlamento italiano ha dato il via libera alla legge 7 dicembre 2023 n. 193 "Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e ...

oblio oncologico 0 Commenti 0
diritto internazionale

Codificate le regole sulla mitigazione e le risposte in caso di danni ai civili nei conflitti

mercoledì, gennaio 17, 2024

A un anno dal Civilian Harm Mitigation and Response Action Plan con il quale il Dipartimento della Difesa Usa ha messo a punto un nuovo sistema per mitigare i danni ai civili durante le operazioni militari, è stato approvato, ...

conflitti armati 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Bambini e conflitti armati: il Consiglio di sicurezza riesce ad approvare una risoluzione senza mai citare la situazione a Gaza e in Ucraina
Aggiornate le linee guida Ue sui bambini e i conflitti armati
Conflitti armati e bambini: situazione drammatica nel 2023 e nel 2024
Unione europea

Spinta al riconoscimento delle qualifiche anche per cittadini extra Ue

martedì, gennaio 16, 2024

Con la raccomandazione n. 2023/2611 sul riconoscimento delle qualifiche dei cittadini di Paesi terzi, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea (serie legislazione) del 24 novembre (raccomandazione qualifiche), la Commissione europea prova ad aiutare le imprese che si trovano ad affrontare problemi ...

qualifiche 0 Commenti 0
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 33
  • 34
  • 35
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (527)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (393)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (446)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (677)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok