La sentenza Cestaro contro Italia non è stata ancora eseguita e preoccupano ancora di più le iniziative volte ad abrogare o a modificare il reato di tortura in Italia. Lo scrive il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa che, nella ...
Presentata la relazione annuale sull’attività della Corte europea dei diritti dell’uomo
Un appello ai giudici nazionali per assicurare l'applicazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo perché questo porta a una minore necessità di rivolgersi a Strasburgo con la possibilità, per la Corte, di decidere in tempi rapidi e concentrarsi sulle cause ...
Vizio del consenso e delibazione di una sentenza ecclesiastica: precisazioni dalla Cassazione
È contraria all'ordine pubblico la sentenza emessa dal Tribunale ecclesiastico in cui si dispone la nullità del matrimonio concordatario per esclusione di uno dei bona matrimonii da parte di uno degli sposi, se si tratta di un atteggiamento psichico "non ...
Pubblicate le regole per le nomine a Eurojust
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale del 9 dicembre (GU n. 287, DLGS Eurojust) il decreto legislativo 23 novembre 2023 n. 182 "Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2018/1727 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre ...
Corte europea dei diritti dell’uomo: l’Irlanda chiama in giudizio il Regno Unito
L'Irlanda chiama in giudizio il Regno Unito contestando la violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo a seguito dell'adozione, il 18 settembre 2023, del Northern Ireland Troubles (Legacy and Reconciliation) Act 2023 (Legislation). Nel ricorso n. 1859/24 (Irlanda ECHR), depositato ...
Mercato interno dei dati: pubblicato il nuovo regolamento Ue
L'Unione europea, per confermare la leadership in materia di regole applicabili ai dati, ha adottato il regolamento (UE) 2023/2854 del 13 dicembre 2023 riguardante norme armonizzate sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo e che modifica il regolamento (UE) ...
I giudici inglesi sul rapporto tra immunità dell’agente diplomatico e immunità dello Stato
L'immunità attribuita a un agente diplomatico non è conferita allo Stato che, quindi, può essere chiamato in giudizio dinanzi a giudici di altri Stati per le controversie di lavoro. Lo ha stabilito l'Employment Appeal Tribunal con sentenza del 12 dicembre ...
Oblio oncologico: dal 2024 rimosse le discriminazioni per adozioni, concorsi e servizi bancari, finanziari e assicurativi
Grazie alla risoluzione del Parlamento europeo del 16 febbraio 2022 su rafforzare l'Europa nella lotta contro il cancro, il Parlamento italiano ha dato il via libera alla legge 7 dicembre 2023 n. 193 "Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e ...
Codificate le regole sulla mitigazione e le risposte in caso di danni ai civili nei conflitti
A un anno dal Civilian Harm Mitigation and Response Action Plan con il quale il Dipartimento della Difesa Usa ha messo a punto un nuovo sistema per mitigare i danni ai civili durante le operazioni militari, è stato approvato, ...
Spinta al riconoscimento delle qualifiche anche per cittadini extra Ue
Con la raccomandazione n. 2023/2611 sul riconoscimento delle qualifiche dei cittadini di Paesi terzi, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea (serie legislazione) del 24 novembre (raccomandazione qualifiche), la Commissione europea prova ad aiutare le imprese che si trovano ad affrontare problemi ...