Il Comitato degli Stati parte alla Convenzione n. 211 contro la contraffazione dei prodotti sanitari e reati affini ha pubblicato, il 2 aprile, il primo rapporto (rapporto) sull'attuazione della Convenzione n. 211 che adotta misure per combattere le minacce per ...
In libreria il volume di Fabrizio Marrella “Arbitrage transnational d’investissement et conflits armés”
È in libreria il volume del professore Fabrizio Marrella, ordinario di diritto internazionale nell'Università Ca' Foscari di Venezia intitolato "Arbitrage transnational d’investissement et conflits armés", editore Pedone, Collection Cours et travaux de l'Institut des Hautes Etudes Internationales de Paris, Université ...
Trasferimento delle persone condannate: ratificato l’accordo con gli Emirati Arabi Uniti
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 26 marzo 2025, la legge 11 marzo 2025, n. 32 di ratifica ed esecuzione del Trattato sul trasferimento delle persone condannate tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli ...
Inchiesta inefficace sulla morte di un operaio dell’Ilva: l’Italia condannata a Strasburgo
La Corte europea dei diritti dell’uomo, con la sentenza Laterza e D’Errico, depositata il 27 marzo (ricorso n. 30336, AFFAIRE c. Italie) ha condannato l’Italia per violazione dell’articolo 2 che assicurare il diritto alla vita in quanto non ha condotto ...
Mercato del lavoro: gli Stati membri hanno utilizzato i finanziamenti del meccanismo di ripresa e resilienza ma restano indietro le riforme strutturali
L'Unione europea ha reagito prontamente alla pandemia di Covid-19 e ha supportato gli Stati per uscire dalla crisi attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza istituito nel 2021 con il regolamento (UE) 2021/241, con una dotazione di 650 miliardi ...
Tavola rotonda sulla cooperazione giudiziaria penale nell’Unione europea
"Il punto sulla cooperazione giudiziaria in materia penale nell’Unione europea": è il titolo della Tavola rotonda che si terrà il 10 aprile alle 9.30 presso l’Auditorium della Legione Allievi della Guardia di Finanza, a Bari. Si parte con i saluti di ...
Aperte le iscrizioni alla Summer School su Consumer and Market Law in the European Circular Economy
Appuntamento a luglio per la Summer School su “Consumer and Market Law in the European Circular Economy”, organizzata dall’Università di Udine, che si terrà dal 9 al 18 luglio 2025 in parte online e in parte nel Campus di scienze giuridiche ...
La Cassazione chiarisce i limiti applicativi della revocazione del giudicato ritenuto in contrasto con la Convenzione europea
Il diritto alla revocazione di una sentenza interna contraria alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, accertata dalla Corte di Strasburgo, non si estende all'azione di risarcimento se la Corte non ha rilevato che la violazione abbia pregiudicato un diritto di ...
Trasferimento di armi: aziende e Stati non valutano l’impatto sui diritti umani e sul diritto internazionale umanitario
Il commercio di armi prolifera anche a causa dell'alto numero di conflitti e gli Stati, così come le aziende, non fanno abbastanza per impedire che il trasferimento di armi abbia un effetto devastante sui diritti umani. Basti pensare che sia ...
OSCE: presentato il rapporto annuale
L’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti dell’uomo (Office for Democratic Institutions and Human Rights, ODIHR) dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) ha pubblicato, il 13 marzo, il rapporto annuale su "Democracy and Human Rights ...