È disponibile in libreria, il volume "Istituzioni di diritto privato internazionale e europeo", Edizioni Scientifiche Italiane, a cura di Pietro Perlingieri (emerito di diritto civile nell'Università del Sannio), Giovanni Perlingieri (ordinario di diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma ...
Rule of law: l’Italia arretra sulla libertà di stampa e non istituisce l’autorità nazionale indipendente per i diritti umani
Il monitoraggio annuale svolto dalla Commissione europea sullo Stato di diritto ha portato, in via generale, a buoni risultati perché, dalla prima pubblicazione del rapporto annuale nel 2020, gli Stati UE hanno dato seguito, in gran parte, alle raccomandazioni formulate ...
Prelievi biologici: la Cassazione chiarisce la corretta interpretazione delle sentenze di Strasburgo
La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con la sentenza n. 23583 depositata il 12 giugno (23583), ha chiarito la corretta interpretazione di alcune sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo ridimensionandone gli effetti in alcuni casi che, a prima ...
Bin Salman: la Corte di appello del distretto della Columbia assicura l’immunità dalla giurisdizione
L'immunità al principe saudita bin Salman va garantita. È quanto ha stabilito la Corte di appello per il distretto della Columbia con la sentenza depositata il 9 luglio nel procedimento Saad Aljabri contro Mohammed bin Salman e altri (n. 22-7150, immunity ...
Rafforzare i Focal Point per il sistema di delisting: approvata la risoluzione del Consiglio di sicurezza
Da un lato migliorare il livello di effettività delle sanzioni e, dall'altro lato, assicurare procedure più trasparenti per il delisting di individui e società dalle backlists. In questa direzione, il Consiglio di sicurezza ha adottato, il 19 luglio, la risoluzione ...
Pubblicato il regolamento UE sull’intelligenza artificiale: tra i sistemi ad alto rischio quelli destinati all’amministrazione della giustizia
Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, serie L, del 12 luglio, l'atteso regolamento UE 2024/1689 che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (IA) e che apporta modifiche a numerosi altri regolamenti (regolamento intelligenza artificiale). Un testo con cui Stati e attori ...
Pubblicato il rapporto sull’attuazione dell’obiettivo di sviluppo sostenibile n. 16: arretrano la pace e la giustizia. Altissimo il livello della violenza contro le donne
Per fare il punto sull'attuazione effettiva dell'obiettivo di sviluppo sostenibile n. 16 dedicato alla pace, alla giustizia e alle istituzioni solide, l'Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta alla droga e al crimine (UNODC), l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i ...
Mandato di arresto europeo e rescissione del giudicato: la parola alle Sezioni Unite
Giudicato penale, termine restitutorio ed esecuzione del mandato di arresto europeo. Un intreccio di questioni che hanno al centro anche il rapporto tra ordinamento italiano e diritto Ue, che ha spinto la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con ordinanza ...
Gambia contro Myanmar: sì all’intervento di sette Stati
Via libera all'intervento di sette Paesi nel procedimento Gambia contro Myanmar. Con l'ordinanza del 3 luglio 2024 (Ordinanza ICJ), la Corte internazionale di giustizia ha ammesso l'intervento di Canada, Danimarca, Francia, Germania, Maldive, Paesi Bassi e Regno Unito nel caso ...
Aggiornate le linee guida Ue sui bambini e i conflitti armati
L'Unione europea svolge un ruolo centrale nell'attuazione dell'Agenda dell'ONU sui bambini e i conflitti armati e così ha deciso di aggiornare le Linee guida sui bambini e i conflitti armati adottate nel 2003 e aggiornate nel 2008. Per garantire un'azione ...