• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

diritti umani

Legal issues for a Sustainable agrifood chain: a maggio un convegno internazionale a Bari

martedì, aprile 30, 2024

Appuntamento a Bari, dal 15 al 17 maggio 2024 per partecipare al convegno internazionale su “Legal issues for a Sustainable agrifood chain” organizzata, presso l’Università di Bari e il CIHEAM, da “The Food Law Academic Network (FLAN)” (qui il programma ...

agroalimentare 0 Commenti 0
Unione europea

Pubblicata la nuova edizione di “Istituzioni di Diritto dell’Unione europea” del professore Ugo Villani

lunedì, aprile 29, 2024

In libreria la nuova edizione del manuale "Istituzioni di Diritto dell'Unione europea", scritto dal professore Ugo Villani, emerito di diritto internazionale dell’Università di Bari “Aldo Moro”. Il testo, edito da Cacucci e pubblicato nella collana “Studi sull’integrazione europea”, oltre agli ...

libro 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
In libreria il volume di Fabrizio Marrella “Arbitrage transnational d’investissement et conflits armés”
Pubblicata la riedizione del volume Antonio Cassese “L’esperienza del male. Guerra, tortura, genocidio, terrorismo alla sbarra”.
Pubblicata la raccolta di testi “Unione Europea -Trattati”
Rapporti tra ordinamenti

Immunità dalla giurisdizione di uno Stato estero: va esclusa per i danni provocati da lavori di ristrutturazione

venerdì, aprile 26, 2024

Via libera all'azione giurisdizionale in sede civile dinanzi ai tribunali Usa. Nessuna immunità per l'azione avviata dai proprietari di un appartamento a New York nei confronti della Missione permanente della Sierra Leone presso le Nazioni Unite. Lo ha stabilito la ...

immunità dalla giurisdizione 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
La Cassazione respinge il ricorso degli Stati Uniti e riconosce la giurisdizione italiana in una controversia sui rapporti di lavoro
Immunità dalla giurisdizione: una nuova pronuncia della Cassazione
Dipendente di ambasciata e giurisdizione italiana: le Sezioni Unite chiedono una relazione al Massimario
diritti umani

Incentivi per gli impianti fotovoltaici e violazione della Convenzione europea: inammissibile il ricorso a Strasburgo

venerdì, aprile 26, 2024

Gli Stati possono procedere alla riduzione di incentivi senza che si possa configurare una violazione dell'articolo 1 del Protocollo n. 1 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, che assicura il diritto di proprietà. Con decisione del 7 marzo, nel caso SOL.IN.MUS ...

CEDU, diritto di proprietà 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
La Cassazione chiarisce i limiti applicativi della revocazione del giudicato ritenuto in contrasto con la Convenzione europea
Migranti: trattenimento a bordo e accordi bilaterali per l’allontanamento bocciati da Strasburgo
Prelievi biologici: la Cassazione chiarisce la corretta interpretazione delle sentenze di Strasburgo
diritti umani

Le violazioni dei diritti umani nella lotta al terrorismo nel rapporto del Relatore speciale ONU: da Guantanamo alla Siria

giovedì, aprile 25, 2024

Il Relatore speciale sulla promozione e la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali nella lotta al terrorismo, Ben Saul, ha pubblicato un rapporto intitolato "Visions and Priorities", poi trasmesso al Consiglio per i diritti umani, nel quale ha ...

terrorismo 0 Commenti 1
Potrebbe interessarti
Prove nei processi per terrorismo: una guida del Consiglio d’Europa sulle informazioni raccolte nei conflitti
Il MONEYVAL chiede agli Stati membri maggiore impegno nella lotta al riciclaggio dei capitali e al finanziamento del terrorismo
Territori occupati da Israele in Cisgiordania: la Cassazione chiarisce che l’occupazione illegittima non giustifica gli attacchi terroristici
diritti umani

Molestie sui luoghi di lavoro: l’Unione spinge gli Stati Ue alla ratifica della Convenzione ILO

mercoledì, aprile 24, 2024

Il piano internazionale è sempre più importante per garantire il rispetto delle regole nei luoghi di lavoro. Così, l'Unione europea ha adottato la decisione (UE) 2024/1018 del Consiglio del 25 marzo 2024 che invita gli Stati membri a ratificare la ...

lavoro, molestie 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Mercato del lavoro: gli Stati membri hanno utilizzato i finanziamenti del meccanismo di ripresa e resilienza ma restano indietro le riforme strutturali
Mercato del lavoro e politiche salariari nel rapporto annuale dell’Unione europea. Sui salari minimi Italia e Germania con tassi di non conformità elevati
Prevenire infortuni e malattie professionali: a 40 anni dalla Convenzione ILO l’Italia riesce ad arrivare alla ratifica
Rapporti tra ordinamenti

A maggio il congresso annuale di diritto internazionale privato dell’Università Carlos III di Madrid

lunedì, aprile 22, 2024

Appuntamento annuale per il Congresso di diritto internazionale privato organizzato dall’Università Carlos III di Madrid, la cui X edizione si terrà il 16 e il 17 maggio. Al centro del convegno il riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze in materia di ...

Congresso, diritto internazionale privato 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
XI Congresso di diritto internazionale a Madrid: al via la call for papers
Riconoscimento ed esecuzione delle sentenze straniere in materia civile e commerciale: convegno online e in presenza nell’Università di Catania
Pubblicato il manuale “Istituzioni di diritto privato internazionale e europeo”
Rapporti tra ordinamenti

Domanda riconvenzionale e accettazione tacita della giurisdizione: precisazioni dalla Cassazione

venerdì, aprile 19, 2024

La domanda riconvenzionale non implica l'accettazione tacita della giurisdizione. Di conseguenza, va esclusa, in assenza di altri titoli di giurisdizione, la competenza del giudice italiano per il solo fatto che il convenuto compare nel procedimento presentando una domanda riconvenzionale. Lo ...

giurisdizione 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Trasporto aereo e diritto alla compensazione: valida la clausola di deroga alla giurisdizione
Compravendita dei beni: la Cassazione precisa il rinvio alla Convenzione di Bruxelles
Giurisdizione italiana: chiarimenti sul rapporto tra legge n. 218 e regolamento Bruxelles I bis
diritto internazionale

Richiesta di ammissione alle Nazioni Unite: porte chiuse per la Palestina

venerdì, aprile 19, 2024

Un veto annunciato, quello degli Stati Uniti (USA), che ha bloccato l’ingresso della Palestina come Stato membro, impedendo l'adozione della risoluzione del Consiglio di sicurezza (esito; qui il meeting https://research.un.org/en/docs/sc/quick/meetings/2024). Malgrado il sostegno di 12 Paesi (Algeria, Mozambico, Sierra Leone, Guyana ...

Palestina 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Palestina: il Consiglio per i diritti umani invoca il rispetto del diritto all’autodeterminazione.
L’Assemblea generale chiede al Consiglio di sicurezza di riconsiderare l’ingresso della Palestina tra gli Stati Onu
Approvata la risoluzione per il cessate il fuoco a Gaza
diritto internazionale

L’Organizzazione mondiale del commercio raggiunge il consenso per garantire la sicurezza alimentare globale

venerdì, aprile 19, 2024

L'insicurezza mondiale colpisce i Paesi meno sviluppati e l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) adotta alcune raccomandazioni per rendere più efficace e operativa la decisione di Marrakesh del 1994 destinata a quei Paesi (insicurezza alimentare). Erano arrivate diverse critiche all'OMC con ...

OMC 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Pratiche commerciali sleali: la Cina risponde all’Unione europea con un ricorso all’OMC
Bali: storico accordo dell’Organizzazione mondiale del commercio
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 26
  • 27
  • 28
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (527)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (393)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (446)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (677)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok