Appuntamento a Bari, dal 15 al 17 maggio 2024 per partecipare al convegno internazionale su “Legal issues for a Sustainable agrifood chain” organizzata, presso l’Università di Bari e il CIHEAM, da “The Food Law Academic Network (FLAN)” (qui il programma ...
Pubblicata la nuova edizione di “Istituzioni di Diritto dell’Unione europea” del professore Ugo Villani
In libreria la nuova edizione del manuale "Istituzioni di Diritto dell'Unione europea", scritto dal professore Ugo Villani, emerito di diritto internazionale dell’Università di Bari “Aldo Moro”. Il testo, edito da Cacucci e pubblicato nella collana “Studi sull’integrazione europea”, oltre agli ...
Immunità dalla giurisdizione di uno Stato estero: va esclusa per i danni provocati da lavori di ristrutturazione
Via libera all'azione giurisdizionale in sede civile dinanzi ai tribunali Usa. Nessuna immunità per l'azione avviata dai proprietari di un appartamento a New York nei confronti della Missione permanente della Sierra Leone presso le Nazioni Unite. Lo ha stabilito la ...
Incentivi per gli impianti fotovoltaici e violazione della Convenzione europea: inammissibile il ricorso a Strasburgo
Gli Stati possono procedere alla riduzione di incentivi senza che si possa configurare una violazione dell'articolo 1 del Protocollo n. 1 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, che assicura il diritto di proprietà. Con decisione del 7 marzo, nel caso SOL.IN.MUS ...
Le violazioni dei diritti umani nella lotta al terrorismo nel rapporto del Relatore speciale ONU: da Guantanamo alla Siria
Il Relatore speciale sulla promozione e la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali nella lotta al terrorismo, Ben Saul, ha pubblicato un rapporto intitolato "Visions and Priorities", poi trasmesso al Consiglio per i diritti umani, nel quale ha ...
Molestie sui luoghi di lavoro: l’Unione spinge gli Stati Ue alla ratifica della Convenzione ILO
Il piano internazionale è sempre più importante per garantire il rispetto delle regole nei luoghi di lavoro. Così, l'Unione europea ha adottato la decisione (UE) 2024/1018 del Consiglio del 25 marzo 2024 che invita gli Stati membri a ratificare la ...
A maggio il congresso annuale di diritto internazionale privato dell’Università Carlos III di Madrid
Appuntamento annuale per il Congresso di diritto internazionale privato organizzato dall’Università Carlos III di Madrid, la cui X edizione si terrà il 16 e il 17 maggio. Al centro del convegno il riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze in materia di ...
Domanda riconvenzionale e accettazione tacita della giurisdizione: precisazioni dalla Cassazione
La domanda riconvenzionale non implica l'accettazione tacita della giurisdizione. Di conseguenza, va esclusa, in assenza di altri titoli di giurisdizione, la competenza del giudice italiano per il solo fatto che il convenuto compare nel procedimento presentando una domanda riconvenzionale. Lo ...
Richiesta di ammissione alle Nazioni Unite: porte chiuse per la Palestina
Un veto annunciato, quello degli Stati Uniti (USA), che ha bloccato l’ingresso della Palestina come Stato membro, impedendo l'adozione della risoluzione del Consiglio di sicurezza (esito; qui il meeting https://research.un.org/en/docs/sc/quick/meetings/2024). Malgrado il sostegno di 12 Paesi (Algeria, Mozambico, Sierra Leone, Guyana ...
L’Organizzazione mondiale del commercio raggiunge il consenso per garantire la sicurezza alimentare globale
L'insicurezza mondiale colpisce i Paesi meno sviluppati e l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) adotta alcune raccomandazioni per rendere più efficace e operativa la decisione di Marrakesh del 1994 destinata a quei Paesi (insicurezza alimentare). Erano arrivate diverse critiche all'OMC con ...