La Corte di Cassazione, prima sezione civile, torna sulle questioni legate alla sottrazione internazionale di minori e, con l'ordinanza n. 3071 depositata il 2 febbraio 2024 (3071), ha stabilito l'obbligo di interpretare l'articolo 13 della Convenzione dell’Aja sulla sottrazione internazionale ...
Sfratti senza alloggi alternativi: l’Italia ha violato il Patto sui diritti economici, sociali e culturali
Nelle procedure di sfratto, le autorità nazionali devono tenere conto degli effetti sulle famiglie vulnerabili coinvolte e dell'interesse superiore del minore. Di conseguenza, se non viene effettuato un preliminare test di proporzionalità, la procedura di sfratto è in contrasto con ...
Artico e sfruttamento dei fondali marini: gli eurodeputati chiedono una moratoria internazionale
Il Parlamento europeo chiede alla Commissione Ue e agli Stati membri di promuovere una moratoria internazionale sull'estrazione mineraria dai fondali marini, almeno fino a quando non saranno accertati gli effetti sull'ambiente dell'estrazione in alto mare. Gli eurodeputati, preoccupati dalla decisione ...
Convegno a Bari su “Successioni internazionali: elementi di diritto e applicazioni pratiche”
Appuntamento a Bari, il 15 marzo, per approfondire gli aspetti giuridici legati alle successioni internazionali. Organizzato dalla Camera degli avvocati internazionalisti, l'incontro prenderà il via alle 15.30 nella Sala del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bari con i saluti della ...
La Cedu interviene sull’inapplicabilità dell’articolo 6 della Convenzione ai procedimenti di asilo
Le garanzie relative all'equo processo fissate dall'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo non si applicano alle procedure in materia di asilo. Con decisione depositata il 15 febbraio (ricorso n. 34573/22, E.A. contro Italia, E.A. c. ITALIE), la Corte ...
I costi della non Europa: il Parlamento Ue traccia il percorso per rafforzare alcuni settori
Sfide globali come cambiamenti climatici, conflitti geopolitici, erosione dei principi democratici e diseguaglianze sociali richiedono una risposta collettiva e l'Unione europea può svolgere un ruolo centrale, anche perché potrebbe portare a benefici finanche in termini economici. È quanto sostenuto dal ...
Giurisdizione italiana e atti di pirateria secondo la Corte di Cassazione
Confermata, dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 7449/24 depositata il 20 febbraio 2024 (7449), la giurisdizione del giudice italiano nel caso di depredazione, da parte di un cittadino tunisino e di altri membri dell'equipaggio a bordo ...
Pubblicate le statistiche sui casi di competenza ICSID
Il Centro internazionale per la risoluzione delle controversie sugli investimenti (International Center for Settlement of Investment Disputes, ICSID), istituito con la Convenzione di Washington del 1965, ha pubblicato il documento che contiene le statistiche relative ai casi registrati nel 2023, ...
Le Nazioni Unite chiedono la partecipazione dei bambini nelle azioni per combattere le crisi planetarie
Come rafforzare le azioni delle Nazioni Unite nel contesto della protezione dei diritti dei bambini e come fare in modo che gli interventi dell'ONU seguano sempre un approccio funzionale a garantire tali diritti? L'Alto Commissario per i diritti umani delle ...
Tratta degli esseri umani: in Italia troppo alto lo sfruttamento lavorativo
Lo sfruttamento lavorativo delle vittime della tratta, così come quello sessuale, ostacolano l'effettiva applicazione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani (GRETA), ratificata dall’Italia con legge n. 108 del 2 ottobre 2010. Sono i punti ...