Le operazioni commerciali transfrontaliere nel mercato unico richiedono regole armonizzate tra gli Stati membri. Lo dice il Commissario europeo per la giustizia Viviane Reding che ha presentato il 3 maggio lo studio di fattibilità del gruppo di esperti sul diritto ...
Piano Ue sulla gestione dell’immigrazione
Risposte più rapide nei casi di gravi crisi internazionali. Rafforzamento dei controlli, miglioramento del sistema di governance di Schengen, completamento del quadro normativo in materia di asilo. Sono questi alcuni degli obiettivi fissati nel piano sull'immigrazione adottato oggi dalla Commissione ...
L’Unione europea guadagna lo status di osservatore alle Nazioni Unite
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dato il via libera alla concessione dello status di osservatore all'Unione europea e ha approvato con una risoluzione del 3 maggio le regole che disciplineranno l'attività Ue all'interno del palazzo di vetro (N1130929). Dopo ...
La controversia sul tempio Preah Vihear di nuovo all’esame della Corte internazionale di giustizia
La Cambogia torna sulla questione del Tempio di Preah Vihear e chiede alla Corte internazionale di giustizia di interpretate la sentenza resa il 15 giugno 1962 con la quale la Corte aveva riconosciuto la sovranità della Cambogia sul tempio della ...
Adottata la dichiarazione di Izmir sul futuro della CEDU
La Corte europea dei diritti dell'uomo guarda al futuro e lo fa mettendo a punto gli strumenti necessari a rendere l'organo giurisdizionale di Strasburgo più incisivo sul piano interno, stabilendo però limiti per evitare che venga snaturata la sua funzione. ...
Rinvio pregiudiziale a Lussemburgo sulla nozione di atti persecutori
Alla Corte di giustizia Ue la parola sulla libertà di religione e sulla nozione di atti persecutori in base all'articolo 9 della direttiva 2004/83 relativa alle norme minime sull'attribuzione a cittadini di Paesi terzi o apolidi della qualifica di rifugiato ...
Codificate le regole sulle fusioni di società
Dal 1° luglio 2011 entrerà in vigore la direttiva 2011/35/Ue adottata il 5 aprile 2011 dal Consiglio e dal Parlamento Ue (l_11020110429it00010011) che abroga la 78/855/Cee (modificata a sua volta dalla 2007/63 recepita in Italia con decreto legislativo del 13 ottobre ...
No alla detenzione di immigrati irregolari nei casi di mancato rispetto del provvedimento di allontanamento
Adesso lo dice anche la Corte di giustizia Ue, mettendo nero su bianco che, in pratica, la previsione di una pena detentiva a carico di cittadini di Paesi terzi che non adempiano all'obbligo di lasciare il territorio nazionale, viola i ...
Italia e Francia chiedono nuove regole in materia di immigrazione
Sono i due Paesi dell'Unione europea che hanno messo in crisi una libertà fondamentale del Trattato Ue ossia la libera circolazione delle persone minando i principi alla base del Trattato di Schengen. Ora, sia l'Italia, accusata di aver concesso i ...
La lotta alla corruzione internazionale è ferma
La lotta alla corruzione internazionale arranca e gli Stati non sono mobilitati in modo adeguato per combattere una piaga che è anche causa della mancata crescita economica in molti Paesi. Lo dice il Segretario generale dell'OCDE (l'organizzazione per la cooperazione ...