Sono 450.000 le successioni internazionali che si aprono ogni anno nell'Unione europea, per un valore complessivo di oltre 120 miliardi di euro. Gli Stati Ue sono ancora divisi nell'individuazione della legge applicabile, della competenza giurisdizionale e anche nella scelta dei ...
La parola alla Corte Ue sull’incompatibilità tra professione forense e lavoro nell’amministrazione pubblica
La cancellazione dall'ordine professionale prevista per i legali che sono dipendenti pubblici e continuano ad esercitare la professione arriva all'esame della Corte di giustizia dell'Unione europea. Il 24 giugno si è tenuta l'udienza su una causa italiana Rel Ud Jakubowska e, ...
La Consulta frena sulla consegna di cittadini Ue residenti in Italia
La Corte costituzionale boccia l'articolo 18, comma 1, lett. r della legge 69/2005 che ha recepito la decisione quadro 2002/584/Gai sul mandato di arresto europeo. Per la Consulta, che si è pronuncita con la sentenza n. 227 del 24 giugno 2010 ...
L’incidenza del rinvio sull’individuazione del giudice competente
Il rinvio della legge spagnola all'ordinamento francese in materia di successioni internazionali legittima la competenza giurisdizionale dei giudici francesi. Lo ha deciso la Corte di cassazione francese, prima camera civile, con sentenza n. 637 del 23 giugno 2010 (http://www.courdecassation.fr/jurisprudence_2/premiere_chambre_civile_568/637_23_16722.html) nella quale ...
La Corte costituzionale applica la pronuncia di Lussemburgo sulla tassa del lusso
La Corte costituzionale dà seguito alla pronuncia della Corte di giustizia Ue sulla questione della tassa del lusso in Sardegna. Con la pronuncia del 9 giugno 2010, n. 216/2010 (tassa del lusso), la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 4 ...
La libertà di espressione arretra di fronte alle esigenze della lotta al terrorismo
Le ragioni di sicurezza nazionale prevalgono sul Primo emendamento. E' la Corte suprema degli Stati Uniti ad affermarlo in una sentenza del 20 giugno humanitarian law project che cambia un tradizionale orientamento dei giudici statunitensi fino ad oggi decisi a salvaguardare ...
Gli Stati provano a frenare i matrimoni simulati
La Commissione internazionale di stato civile (CIEC) ha divulgato uno studio sulle leggi interne adottate per fronteggiare i matrimoni simulati SYNTHESE-6b-MariagesSimules-VO-FR-MAJ-1.9.2009-Tableaux25.3.2010. Lo studio, che considera anche la situazione italiana, accanto a quella di Belgio, Croazia, Grecia, Francia, Grecia, Lussemburgo, Paesi ...
Parte la gendarmeria europea
Una struttura multinazionale che dovrà affrontare situazioni di crisi in tutto il mondo. Prende corpo la gendarmeria europea, grazie alla ratifica del Trattato ( legge 14 maggio 2010 n. 84) tra Francia, Italia, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna con il quale è ...
Convertito il decreto legge sull’immunità di Stati esteri dalla giurisdizione italiana
Corretto il tiro del decreto legge 28 aprile 2010 n. 63 recante disposizioni urgenti in tema di immunità di Stati esteri dalla giurisdizione italiana e di elezioni degli organismi rappresentati degli italiani all'estero. Con la legge di conversione (http://www.parlamento.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlpres&leg=16&id=481759), il Parlamento ...
Al via la comunitaria 2009
La legge comunitaria 2009 sbarca sulla Gazzetta Ufficiale. Sono in totale 55 gli atti Ue, incluse 4 decisioni quadro, che trovano spazio nella nuova comunitaria http://www.parlamento.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/testi/35290_testi.htm. Ampio spazio alle direttive in materia di tutela ambientale e ritocchi ad atti il ...