La condanna decisa dalla Corte suprema lettone di Kononov, alla guida, durante la Seconda guerra mondiale, dell'Unità dei "partigiani rossi", che aveva condotto una spedizione nel villaggio di Mazie Bati, non è una violazione dell'articolo 7 della Convenzione dei diritti ...
Espulsioni e Corte europea
Per la Corte europea dei diritti dell'uomo i Paesi Bassi non hanno violato gli articoli 3 e 8 della Convenzione decidendo di espellere un cittadino della Repubblica democratica del Congo che aveva richiesto asilo in Olanda (ricorso n. 29031/04, mawaka). ...
L’Australia prova a frenare la caccia alla balena
L'Australia ha presentato un ricorso alla Corte internazionale di giustizia contro il Giappone che, a suo dire, avrebbe violato la Convenzione sulla regolamentazione della caccia alla balena e altri obblighi di diritto internazionale relativi alla preservazione dei mammiferi marini e ...
L’insolvenza transfrontaliera all’esame della Corte Ue
La Corte di giustizia Ue dovrà sciogliere alcuni nodi interpretativi sul regolamento 1346/2000 sulle procedure d'insolvenza. La Corte di cassazione belga (causa C-112/10) ha chiesto ai giudici di Lussemburgo di chiarire se la nozione di "condizioni previste" di cui all'articolo ...
Al via le udienze sul crocifisso
Si terrà il 30 giugno, dinanzi alla Grande Camera, la prima udienza sul riesame della sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo del 3 novembre 2009 sul crocifisso nelle aule scolastiche (ricorso Lautsi contro Italia , n. 30814/06). Dieci Stati ...
La proposta di regolamento sulle successioni non convince l’House of Lords
Entra nel vivo il dibattito sulla proposta di regolamento del 14 ottobre 2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e degli atti pubblici in materia di successioni e ...
Lotta al terrorismo nel rispetto dei diritti umani
Il Relatore speciale sulla promozione e sulla protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali nella lotta al terrorismo, Martin Scheinin, ha divulgato, il 5 maggio 2010, nel corso della 14esima sessione del Consiglio dei diritti umani, una guida sulle ...
Spazio al principio di sussidiarietà
L'Italia si prepara a dare attuazione al principio di sussidiarietà secondo il Trattato di Lisbona. Nel disegno di legge sulla comunitaria 2009 (n. 1781) sono state inserite le regole per garantirne il funzionamento: entro tre settimane dall'esame dei progetti di ...
Il giudicato interno arretra dinanzi alle sentenze di Strasburgo
La Corte di cassazione dà il via libera alla revoca del giudicato interno a seguito di una sentenza di condanna all'Italia arrivata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo. Le Sezioni unite, con sentenza depositata il 28 aprile 2010 (n. 16507), ...
L’espropriazione del Teatro Petruzzelli sotto i riflettori di Strasburgo
La vicenda dell'incendio del Teatro Petruzzelli di Bari potrebbe arrivare a Strasburgo (ricorso n. 49199/06, Maria Messeni Mesagna e altre contro Italia, petruzzelli). Alcune proprietarie del teatro hanno presentato un ricorso alla Corte europea ritenendo che lo Stato ha violato ...