È stata appena pubblicata la riedizione del libro di Antonio Cassese "L'esperienza del male. Guerra, tortura, genocidio, terrorismo alla sbarra. Conversazione con Giorgio Acquaviva" (qui l'indice del volume Indice) La nuova edizione, curata dalla professoressa di diritto internazionale, Micaela Frulli, ordinaria ...
Adozione internazionale: la Consulta interpreta l’articolo 8 della CEDU e rimuove il divieto di adozione per i single fissato nella legge italiana
A quarantadue anni dalla sua adozione, la Corte costituzionale interviene sulla legge n. 184/1983 e dichiara incostituzionale il divieto per le persone singole di adottare un minore straniero residente all'estero. Con la sentenza n. 33 depositata il 21 marzo (pronuncia_33_2025), ...
Pubblicati gli orientamenti tecnici per l’applicazione del principio DNSH
Pubblicati, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 25 marzo 2025, serie C (Orientamenti DNSH) gli Orientamenti tecnici per l’applicazione del principio di non arrecare un danno significativo a norma del regolamento sul Fondo sociale per il clima (2023/955 del 10 maggio 2023). ...
Nel 2024 l’Italia ha versato l’importo più alto per gli indennizzi alle vittime di violazioni accertate da Strasburgo
L'attuazione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo è essenziale per lo Stato di diritto e per garantire l'attuazione effettiva dei diritti dell'uomo, ma gli Stati non fanno ancora abbastanza per assicurare l'esecuzione delle pronunce in tempi rapidi. Lo ...
Libro bianco e fondo straordinario per preparare l’Unione europea della difesa
La Commissione europea, il 19 marzo, ha presentato, d'intesa con il Servizio per l'azione esterna, il Libro bianco sulla difesa europea (UE Difesa), il piano "ReArm Europe-Preparati per il 2030" (COM(2025) 2000, spese difesa) che servirà a individuare le risorse ...
Trascrizione tardiva del matrimonio canonico: la Cassazione precisa la corretta interpretazione dell’accordo di modifica dei Patti lateranensi
La mancata trascrizione di un matrimonio canonico nei registri dello stato civile italiano ha come effetto che il matrimonio non produce effetti giuridici nell'ordinamento italiano perché l'articolo 8, sesto comma della legge 25 marzo 1985 n. 121, attuativa degli accordi ...
Unione Europea e Convenzione di Istanbul: quali implicazioni dopo l’adesione?
È stato pubblicato, dalla Commissione europea, il volume di Sara De Vido, ordinaria di diritto internazionale nell'Università Ca' Foscari di Venezia, che contiene il rapporto dal titolo "EU law in light of the Istanbul Convention: legal implications after accession" (EU ...
Pubblicato il volume Giustizia e conflitti internazionali. Riflessioni a partire da Ucraina, Israele e Gaza
"Giustizia e conflitti internazionali. Riflessioni a partire da Ucraina, Israele e Gaza": è il titolo del volume a cura di Alberto Perduca e Andrea Spagnolo, pubblicato da Seb27 edizioni, 2025, che raccoglie l'analisi, dal punto di vista storico, diplomatico e ...
Ne bis in idem internazionale: no al carattere consuetudinario della norma
Il divieto del ne bis in idem internazionale non è contenuto in una norma consuetudinaria e, quindi, può essere applicato in Italia solo in presenza di un accordo internazionale tra Stati. È quanto ha precisato la Corte di Cassazione, sesta sezione ...
Approvata la Convenzione sulla protezione della professione di avvocato
È il primo trattato internazionale funzionale a proteggere gli avvocati. Lo ha approvato, il 12 marzo (Treaty), il Consiglio d'Europa che ha tenuto conto dei crescenti attacchi all'esercizio della professione - dalle minacce alle aggressioni, dagli ostacoli ai rapporti con ...