E' un quadro a tinte fosche quello dipinto dal Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa Nils Muiznieks nel rapporto annuale relativo alla situazione dei diritti umani nel 2017, presentato all'Assemblea parlamentare e al Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
L’intervista sulla propria vita privata legittima la copertura mediatica anche se la notizia non è di interesse generale
Se una persona cerca attivamente le luci della ribalta sulla propria vita privata non può poi accusare la stampa di aver pubblicato notizie che la riguardano e che non hanno interesse generale. E' la Corte europea dei diritti dell'uomo, con ...
Corte europea: pubblicata la relazione annuale sull’attività nel 2017
Aumentano i ricorsi attribuiti a una formazione giudiziaria della Corte europea dei diritti dell'uomo, probabilmente per la compressione dei diritti e delle libertà da parte di Erdogan. Ma, malgrado la situazione in Turchia, a Strasburgo diminuiscono i casi pendenti: 56.250 ...
Carta sociale europea: l’Italia arranca
L'Italia ancora indietro nell'applicazione della Carta sociale europea, adottata nel 1961 e integrata da tre Protocolli (ratificata dall’Italia con legge 9 febbraio 1999 n. 30). E' il Comitato europeo dei diritti sociali del Consiglio d'Europa a scriverlo nelle conclusioni presentate il ...
Pubblicate nuove schede informative sulla perdita di cittadinanza e sulla tutela del segreto professionale degli avvocati
La cancelleria della Corte europea dei diritti dell'uomo ha pubblicato, a gennaio 2018, due nuove schede informative sulla giurisprudenza di Strasburgo. La prima raccolta riguarda i casi di ricorsi di individui che si sono visti privati della cittadinanza (FS_Citizenship_Deprivation_ENG) e la ...
Liquidazione coatta amministrativa e durata del procedimento: condanna da Strasburgo
Non solo. Accertata la violazione del diritto alla durata ragionevole del processo, i giudici internazionali hanno accolto il ricorso anche perché nell’ordinamento italiano mancano ricorsi giurisdizionali effettivi. Questo perché la Corte di Cassazione ha considerato la liquidazione coatta come una ...
La ripresa occulta decisa dal datore di lavoro è una violazione della privacy. Sì all’utilizzo, con limiti, nel processo
CASE OF L?PEZ RIBALDA AND OTHERS v. SPAIN Si veda il post http://www.marinacastellaneta.it/blog/la-grande-camera-si-pronuncia-sui-controlli-sulle-email-da-parte-del-datore-di-lavoro.html
Social media e radicalizzazione in uno studio dell’Unesco
Mancano ancora prove certe sul ruolo di internet nei fenomeni di radicalizzazione, anche se i messaggi di violenza sul web attraggono i giovani. E' quanto risulta da uno studio diffuso dall'Unesco il 29 dicembre 2017 "Youth and violent extremism on social ...