I sistemi di classificazione in materia ambientale continuano a provocare problemi applicativi e dubbi sull'interpretazione corretta del regolamento Ue 2020/852 dell'8 giugno 2020 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 2019/2088. ...
Il decreto Cutro perde pezzi: freno all’espulsione del migrante se è violato il diritto al rispetto della vita privata e familiare garantito dalla Convenzione europea
L'espulsione di un cittadino straniero radicato sul territorio, che ha legami sociali con la comunità, è contraria all'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che garantisce il diritto al rispetto della vita privata e familiare. Pertanto, scrive la Corte ...
Risarcimento dei danni causati da prodotti difettosi: la nuova direttiva Ue include quelli digitali. Nel danno anche la perdita di dati
Entro il 9 dicembre 2026 gli Stati dovranno recepire la direttiva (UE) 2024/2853 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi, che abroga la direttiva 85/374/CEE del Consiglio. Pubblicata sulla Gazzetta ...
Sanzioni, business e diritti umani: le Nazioni Unite provano a tracciare la strada per garantire il rispetto del diritto internazionale
Per individuare gli standard minimi di precauzione e di protezione dei diritti umani nei casi di applicazione di sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e di misure analoghe disposte da organizzazioni internazionali regionali, la Relatrice speciale sugli impatti ...
Pubblicati i dati sulla violenza di genere nell’Unione europea
Per la prima volta, sono stati raccolti e pubblicati i dati sulla violenza di genere nell'Unione europea provenienti da tutti gli Stati membri che hanno permesso di verificare la situazione delle donne vittime di violenza, con un approfondimento anche delle ...
Protocollo Italia – Albania: se ne discute a Milano
Si terrà, a Milano, mercoledì 11 dicembre alle 14.30 il convegno su "L'attuazione del Protocollo Italia-Albania tra interpretazione del diritto dell'Unione europea e prospettive evolutive della politica europea di asilo". L'incontro si svolgerà nell'aula 420, via Festa del Perdono 3. ...
Distruzione internazionale del patrimonio culturale: in libreria un nuovo volume
È in libreria il volume “Intentional Destruction of the Cultural Heritage and the Law”, a cura di Alberta Fabbricotti (editore Routledge) che raccoglie numerosi saggi sulle questioni giuridiche sollevate dalla distruzione di siti del patrimonio culturale mondiale. In particolare, il volume approfondisce, ...
Giurisdizione italiana: chiarimenti sul rapporto tra legge n. 218 e regolamento Bruxelles I bis
La Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con ordinanza n. 29569 depositata il 18 novembre (ordinanza), è intervenuta a chiarire, in una controversia riguardante un incidente stradale all'estero, il rapporto tra articolo 3 della legge n. 218/1995 e regolamento 1215/2012 ...
Rendicontazione di sostenibilità: la Commissione prova a chiarire gli obblighi per le imprese
La Commissione europea prova a guidare le imprese e a supportarle per sbrogliare la matassa costituita da una progressiva stratificazione di regole in materia di sostenibilità. In questa direzione, Bruxelles ha adottato la Comunicazione sull'interpretazione di talune disposizioni giuridiche della ...
Le Nazioni Unite aprono una call sulla sicurezza in ambito scolastico
Le scuole devono essere un luogo di apprendimento sicuro, libero da minacce, violenza e discriminazioni, per fare in modo che ogni studente possa accedere e usufruire di un sereno percorso educativo e ottenere la piena attuazione del diritto all'educazione. Per ...