Come previsto con la legge 4 agosto 2022 n. 127 che contiene la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti normativi dell’Unione europea, è stato approvato il decreto legislativo 7 dicembre 2023 n. 203 "Disposizioni ...
Trattenimento dello straniero e garanzia finanziaria: la parola alla Corte Ue
Sarà la Corte di giustizia dell'Unione europea a chiarire se le regole Ue impediscono agli Stati l'adozione di norme interne che prevedono, come misura alternativa al trattenimento del richiedente protezione internazionale, la prestazione di una garanzia finanziaria fissa. La Corte ...
Rendicontazione di sostenibilità: più tempo per le imprese
Accordo raggiunto sul rinvio nell'applicazione, per alcuni settori, degli standard europei di rendicontazione sulla sostenibilità. Il Parlamento Ue e il Consiglio, il 7 febbraio, hanno approvato, con modifiche (Consiglio), la proposta della Commissione del 17 ottobre 2023 sul rinvio di ...
Diritto internazionale e prassi degli Stati Uniti: pubblicato il Digesto del Dipartimento di Stato
Il Dipartimento di Stato ha pubblicato la nuova edizione del Digesto contenente la prassi negli Stati Uniti sull'applicazione del diritto internazionale (curato da Tiffany Holloman) con riferimento alle attività nel 2022 (Digesto US). Ampio spazio è dedicato agli atti adottati ...
Sciopero politico: pubblicato uno studio sul quadro legislativo negli Stati Ue
Il Dipartimento per i diritti dei cittadini e gli affari costituzionali del Parlamento europeo ha pubblicato uno studio sul diritto di sciopero in Europa (PE 757-656, studio sciopero). In particolare, nel documento redatto da Olivier De Schutter, dell'Università di Lovanio (Belgio) ...
Frontiere europee e minori migranti: pubblicata la nota per le autorità nazionali
Le regole per tutelare i minori migranti ci sono, ma gli Stati talvolta ignorano il rispetto dei diritti fondamentali che appartengono ad ogni essere umano e, in modo ancora più rilevante, a categorie particolarmente vulnerabili come i minori stranieri non ...
Perdita della cittadinanza italiana: la Cassazione esclude il rinvio alla Corte Ue
Se si ferma la catena genealogica, il cittadino italiano che ha acquisito quella statunitense e rinunciato alla prima, non può trasmettere la cittadinanza italiana ai discendenti. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con ordinanza n. 454 ...
Stati Uniti: incriminati quattro militari russi per crimini di guerra e complotto
Avviata, negli Stati Uniti, un'azione giudiziaria nei confronti di quattro militari russi per i crimini di guerra commessi in Ucraina a seguito dell'invasione russa del 24 febbraio 2022. Il Dipartimento della giustizia, in base alla Federal Law del 1996 e ...
La presunzione d’innocenza ai tempi di Orban: il caso Salis
Le sue immagini con le catene a mani e piedi hanno fatto il giro del mondo e qualcuno ha dovuto rivederle più volte per rendersi conto che era tutto vero e che accadeva in Europa, sì nella patria dei diritti ...
La Commissione Ue diffonde il Manuale sul MAE
Come è stato applicato il mandato di arresto europeo negli Stati membri? Quali sono le numerose sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea che hanno contribuito in modo determinante all'interpretazione delle regole della decisione quadro? Le risposte a queste domande ...