• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

Rapporti tra ordinamenti

Confisca e congelamento dei beni: ultimato l’adeguamento della normativa processuale italiana al regolamento Ue 2018/1805

lunedì, febbraio 12, 2024

Come previsto con la legge 4 agosto 2022 n. 127 che contiene la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti normativi dell’Unione europea, è stato approvato il decreto legislativo 7 dicembre 2023 n. 203 "Disposizioni ...

confisca 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Regolamento Ue sul riconoscimento dei provvedimenti di confisca e attuazione in Italia in una sentenza della Cassazione
Confisca urbanistica: necessario considerare gli sviluppi delle pronunce della Corte europea. La parola alle Sezioni Unite
Inversione dell’onere della prova e confisca: criticità nell’attuazione degli Stati
Rapporti tra ordinamenti

Trattenimento dello straniero e garanzia finanziaria: la parola alla Corte Ue

venerdì, febbraio 9, 2024

Sarà la Corte di giustizia dell'Unione europea a chiarire se le regole Ue impediscono agli Stati l'adozione di norme interne che prevedono, come misura alternativa al trattenimento del richiedente protezione internazionale, la prestazione di una garanzia finanziaria fissa. La Corte ...

decreto Cutro, protezione internazionale 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
La Cassazione presenta la relazione sulle nuove regole relative alla convalida dei trattenimenti
Obblighi informativi e regolamento Dublino III: la Cassazione applica il diritto Ue secondo l’interpretazione di Lussemburgo
Protezione internazionale e immigrazione nella giurisprudenza della Cassazione
Unione europea

Rendicontazione di sostenibilità: più tempo per le imprese

venerdì, febbraio 9, 2024

Accordo raggiunto sul rinvio nell'applicazione, per alcuni settori, degli standard europei di rendicontazione sulla sostenibilità. Il Parlamento Ue e il Consiglio, il 7 febbraio, hanno approvato, con modifiche (Consiglio), la proposta della Commissione del 17 ottobre 2023 sul rinvio di ...

sostenibilità 1 Comment 0
Potrebbe interessarti
Sostenibilità, diligenza e rendicontazione: l’Unione europea concede più tempo alle imprese
Rendicontazione di sostenibilità: la Commissione prova a chiarire gli obblighi per le imprese
Rendicontazione societaria di sostenibilità: più tempo per alcune imprese
diritto internazionale

Diritto internazionale e prassi degli Stati Uniti: pubblicato il Digesto del Dipartimento di Stato

giovedì, febbraio 8, 2024

Il Dipartimento di Stato ha pubblicato la nuova edizione del Digesto contenente la prassi negli Stati Uniti sull'applicazione del diritto internazionale (curato da Tiffany Holloman) con riferimento alle attività nel 2022 (Digesto US). Ampio spazio è dedicato agli atti adottati ...

Digesto, rapporto tra ordinamenti 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Applicazione negli Stati Uniti del diritto internazionale: pubblicato il Digesto sulla prassi. Elogi per la Corte penale internazionale prima del mandato di arresto nei confronti del Primo ministro israeliano
Unione europea

Sciopero politico: pubblicato uno studio sul quadro legislativo negli Stati Ue

mercoledì, febbraio 7, 2024

Il Dipartimento per i diritti dei cittadini e gli affari costituzionali del Parlamento europeo ha pubblicato uno studio sul diritto di sciopero in Europa (PE 757-656, studio sciopero). In particolare, nel documento redatto da Olivier De Schutter, dell'Università di Lovanio (Belgio) ...

sciopero 0 Commenti 0
diritti umani

Frontiere europee e minori migranti: pubblicata la nota per le autorità nazionali

lunedì, febbraio 5, 2024

Le regole per tutelare i minori migranti ci sono, ma gli Stati talvolta ignorano il rispetto dei diritti fondamentali che appartengono ad ogni essere umano e, in modo ancora più rilevante, a categorie particolarmente vulnerabili come i minori stranieri non ...

migranti, minori 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Migranti: trattenimento a bordo e accordi bilaterali per l’allontanamento bocciati da Strasburgo
Tratta di bambini e conflitti: pubblicato un rapporto ONU
Trasporto e ingresso illegale di stranieri in altro Stato: la Cassazione precisa i contorni del reato
Rapporti tra ordinamenti

Perdita della cittadinanza italiana: la Cassazione esclude il rinvio alla Corte Ue

venerdì, febbraio 2, 2024

Se si ferma la catena genealogica, il cittadino italiano che ha acquisito quella statunitense e rinunciato alla prima, non può trasmettere la cittadinanza italiana ai discendenti. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con ordinanza n. 454 ...

cittadinanza 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Perdita della cittadinanza italiana: la Cassazione rinvia alla pubblica udienza
La Commissione Ue presenta la proposta di modifica della direttiva sulla tutela consolare dei cittadini Ue
Confermata la revoca della cittadinanza britannica per un’ex affiliata all’ISIS
Rapporti tra ordinamenti

Stati Uniti: incriminati quattro militari russi per crimini di guerra e complotto

venerdì, febbraio 2, 2024

Avviata, negli Stati Uniti, un'azione giudiziaria nei confronti di quattro militari russi per i crimini di guerra commessi in Ucraina a seguito dell'invasione russa del 24 febbraio 2022. Il Dipartimento della giustizia, in base alla Federal Law del 1996 e ...

crimini di guerra 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Vittime di crimini commessi da nazisti: fissate le regole di accesso al Fondo
Crimini di guerra: il Senato Usa approva il nuovo testo
Invasione russa e crimini: il Parlamento Ue chiede un tribunale internazionale speciale per l’aggressione
diritti umani

La presunzione d’innocenza ai tempi di Orban: il caso Salis

giovedì, febbraio 1, 2024

Le sue immagini con le catene a mani e piedi hanno fatto il giro del mondo e qualcuno ha dovuto rivederle più volte per rendersi conto che era tutto vero e che accadeva in Europa, sì nella patria dei diritti ...

Ungheria 0 Commenti 0
Unione europea

La Commissione Ue diffonde il Manuale sul MAE

martedì, gennaio 30, 2024

Come è stato applicato il mandato di arresto europeo negli Stati membri? Quali sono le numerose sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea che hanno contribuito in modo determinante all'interpretazione delle regole della decisione quadro? Le risposte a queste domande ...

mandato di arresto europeo 0 Commenti 1
Potrebbe interessarti
Custodia cautelare e mandato di arresto europeo: precisazioni dalla Cassazione
Mandato di arresto europeo: sì alla consegna se sono fornite informazioni minime sufficienti a permettere i controlli
Contrabbando e mandato di arresto europeo: chiarimenti sul requisito della doppia punibilità
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 32
  • 33
  • 34
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (527)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (393)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (446)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (677)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok