Il giudice francese non è tenuto a verificare, nei casi relativi al riconoscimento di una sentenza straniera in materia di divorzio, che la legge applicata dal giudice straniero sia quella designata dalle regole di conflitto francesi. Né i tribunali d'oltralpe ...
Gli Stati possono limitare il riconoscimento di diritti a chi contrae solo un matrimonio religioso
Non è contraria alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo la scelta delle autorità nazionali di non riconoscere alcuni diritti, come quello ad ottenere la pensione di reversibilità, a una donna che si era sposata unicamente con un rito religioso, senza ...
Guida per l’attuazione della Convenzione dell’Aja sulla sottrazione internazionale di minori
La conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha adottato la IV parte (http://www.hcch.net/upload/guide28enf-e.pdf) della Guida che raccoglie le buone prassi relative all'applicazione della Convenzione dell'Aja del 25 ottobre 1980 sulla sottrazione internazionale di minori, con l'obiettivo di facilitare l'attività delle autorità ...
Approfondimento dei diritti dei migranti nella CEDU
Parte la Winter School sulla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e i diritti di migranti. Dal 10 al 14 gennaio 2011 la Facoltà di Scienze politiche "R. Ruffilli" di Forlì e l'Institut international des Droits de l'homme di Strasburgo organizzano ...
I giudici italiani tracciano la linea di demarcazione tra contractors e mercenari
I contractors italiani, che avevano agito in territorio iracheno ed erano stati sequestrati nel 2004, non possono essere qualificati come mercenari. Lo ha stabilito la Corte d'Assise di Bari con la sentenza depositata il 12 ottobre scorso (contractors), con la ...
Spazio agli interventi regionali per i neocomunitari
Una legge regionale sulle norme per l'accoglienza, la convivenza civile e l'integrazione degli immigrati in Puglia, come quella adottata dalla Regione Puglia (legge 4 dicembre 2009 n. 32), non è contraria all'articolo 117 della Costituzione nella parte in cui riconosce, ...
Limiti nell’esecuzione del mandato di arresto europeo nei casi di contumacia
Lo Stato membro di esecuzione ha diritto di condizionare la consegna di un condannato in attuazione del mandato di arresto europeo alla condizione che l'individuo sia riconsegnato dopo la celebrazione di un nuovo processo nello Stato emittente se la consegna ...
Traduzioni nei procedimenti penali nel rispetto dell’equo processo
Norme minime comuni per rafforzare la fiducia reciproca tra Stati membri nella cooperazione giudiziaria penale. Con quest'obiettivo, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato la direttiva 2010/64/Ue del 20 ottobre 2010 sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti ...
Esclusa la giurisdizione italiana se il diritto di inseguimento non inizia nel mare territoriale
I tribunali italiani non hanno giurisdizione nei casi di favoreggiamento per l'ingresso illegale di extracomunitari via mare se l'inseguimento della nave che trasporta clandestini è iniziato al di fuori del mare territoriale. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sezione ...
La Carta dei diritti fondamentali entra nel processo legislativo
La Commissione europea punta a rafforzare l'applicazione effettiva della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea divenuta vincolante con il Trattato di Lisbona. In particolare, come stabilito nella Strategia del 19 ottobre 2010 (com_2010_573_en) adottata da Bruxelles per garantire il rispetto della ...