Quindici anni. Tanto c'è voluto per avere giustizia, da quel luglio del 1995 quando l'intero mondo ha assistito inerte alla strage nel cuore dell'ex Iugoslavia. Ieri è arrivato il verdetto: a Srebrenica fu genocidio. Le madri coraggio di un'intera generazione ...
Ecco perché il disegno di legge sulle intercettazioni è contrario alla Convenzione dei diritti dell’uomo
Un dato è certo. Il disegno di legge sulle intercettazioni telefoniche sarà pure approvato dal Parlamento italiano, ma non supererà il vaglio di Strasburgo. Al primo ricorso presentato da un giornalista o da un editore punito per aver fornito notizie ...
Rapporto tra fonti e diritto d’autore all’esame della Corte Ue
Spetta alla Corte di giustizia Ue chiarire se uno studio dentistico privato è tenuto a versare un compenso al Consorzio fonografici per l'utilizzo della radiodiffusione nella propria struttura privata. La Corte d'appello di Torino prima di risolvere la controversia tra ...
Le detenzioni segrete violano il diritto internazionale
Un fenomeno più diffuso del previsto. Che deve essere arginato e punito. Le detenzioni segrete finiscono nel mirino del Consiglio dei diritti umani Onu che sta analizzando il rapporto redatto da un gruppo di esperti (secret detention) nel corso della 14esima ...
No alle espulsioni in Paesi a rischio
Espulsioni bloccate nei casi in cui la Corte europea dei diritti dell'uomo abbia adottato una misura cautelare sospensiva del provvedimento disposto dalle autorità nazionali. E' la conclusione raggiunta dalla Corte di cassazione, sesta sezione penale che, nella sentenza depositata il 28 maggio ...
Approvate le linee guida per il regolamento Ue sulle successioni
I lavori per l'adozione del regolamento Ue in materia di successioni continuano sotto le linee guida politiche rilasciate dal Consiglio Ue il 4 giugno. Sei le questioni al centro dell'attenzione del Consiglio: 1) l'adozione di uno strumento onnicomprensivo che si ...
Il Consiglio Ue autorizza la cooperazione rafforzata per i divorzi transnazionali
Il Consiglio Ue ha dato il via libera, nella riunione del 4 giugno, alla cooperazione rafforzata per l'adozione del regolamento nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale (Roma III) (com_com(2010)0105_it). Partecipano alla cooperazione rafforzata, utilizzata per ...
L’Italia rafforza la lotta al traffico di esseri umani
Approvato in via definitiva, il 4 giugno, il disegno di legge relativo alla ratifica della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani adottata a Varsavia il 16 maggio 2005, già in vigore dal 1° dicembre ...
Maggiore collaborazione con la Corte penale internazionale
La cooperazione degli Stati nei confronti della Corte penale internazionale va rafforzata per garantirne l'effettiva operatività e il pieno rispetto del principio di complementarietà. E' quanto emerso dai primi incontri durante la Conferenza sulla revisione dello Statuto della Corte penale ...
Il diritto di non manifestare il proprio credo rientra nella libertà di religione
La libertà di religione garantita dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo include anche il diritto di non rivelare il proprio credo. Di conseguenza, si realizza una violazione della Convenzione se gli Stati, nel proprio ordinamento, prevedono l'obbligo di giurare sulla ...