Approvata la revisione biennale della Strategia globale delle Nazioni Unite per la lotta al terrorismo internazionale. A seguito della risoluzione dell'8 settembre 2006, con la quale è stata approvata la Strategia contro il terrorismo, tenendo conto dei risultati raggiunti e ...
Competenza internazionale e riconoscimento delle sentenze: intervengono le Sezioni Unite
L'applicazione dell'articolo 64 della legge n. 218/1995 sul riconoscimento delle sentenze straniere e i problemi interpretativi collegati sono stati oggetto della sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, n. 18199 depositata il 26 giugno (18199). La vicenda era stata ...
Libertà di stampa e rule of law: ancora troppe le lacune italiane
"Lo svolgimento delle indagini penali non dovrebbe avere ripercussioni sul diritto dei giornalisti di dialogare con le fonti rilevanti in modo sicuro e protetto", ma in Italia "permangono alcuni problemi da affrontare per quanto riguarda la protezione dei giornalisti nel ...
Vittime di crimini commessi da nazisti: fissate le regole di accesso al Fondo
Con decreto del 28 giugno 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 152 del 1° luglio 2023, il Ministero dell'economia e delle finanze ha fissato la procedura di accesso e le modalità di erogazione degli importi del Fondo per il ristoro ...
Parere sui cambiamenti climatici: sì all’intervento dell’Unione europea nel procedimento dinanzi alla Corte internazionale di giustizia
L'Unione europea è autorizzata a intervenire nel procedimento consultivo dinanzi alla Corte internazionale di giustizia che vede al centro gli obblighi degli Stati in materia di cambiamenti climatici (comunicato). È la prima volta che l'Unione europea chiede l'intervento in un ...
Lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo internazionale: MONEYVAL pubblica il rapporto annuale
MONEYVAL, l’organismo del Consiglio d’Europa contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo lancia l'allarme sugli ostacoli che rallentano il recupero dei proventi di reati negli Stati del Consiglio d'Europa. Nel rapporto annuale pubblicato il 20 giugno (Moneyval) ...
Rinuncia a una causa connessa e individuazione del giudice competente: la parola alle Sezioni Unite
Sugli effetti sulla giurisdizione italiana della rinuncia a una delle cause connesse o di una circostanza sopravvenuta saranno le Sezioni Unite della Cassazione a pronunciarsi. Con ordinanza n. 18202, depositata il 26 giugno, la Prima sezione civile ha chiesto al ...
Bambini e conflitti armati: gravi violazioni ancora poco denunciate
Un continuo peggioramento. Le Nazioni Unite provano a intervenire, ma resta il fatto che, nel 2022, i bambini che sono stati al centro di attacchi nei conflitti armati e vittime di gravi violazioni sono addirittura aumentati rispetto al 2021 (27.180 ...
Cripto-attività: l’Unione europea interviene con un quadro normativo armonizzato
L'Unione europea prova a ripetere i successi raggiunti con il regolamento GDPR sulla protezione dei dati e interviene, prima di altre organizzazioni, nella regolamentazione del settore delle cripto-attività (che operano grazie alla tecnologia blockchain o distributed ledger) con due nuovi ...
Pubblicate le statistiche annuali sulla popolazione carceraria tra i Paesi del Consiglio d’Europa
Un aumento del tasso mediano di detenzione, all'indomani delle misure di lockdown decise per il Covid-19, pari al 2,3% nei Paesi che superano il milione di abitanti. Che vuol dire un aggravamento di una situazione già grave sotto il profilo ...